Con l’arrivo della stagione invernale aumentano anche le probabilità di contagio di malattie epidemiologiche stagionali. L’influenza è arrivata e colpisce maggiormente i bambini.
Con l’arrivo dell’inverno arriva anche l’influenza stagionale e l’aumento del contagio in particolar modo nei bambini. Stando ai dati forniti dal Istituto della Sanità, il Italia la fase epidemica è pari a 2,78 % dei casi per ogni mille assistiti superando il valore di 2,74 casi per mille assistiti che è il valore minimo indicato per l’inizio ‘ufficiale’ dell’epidemia.
Stando al bollettino fornito da InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in riferimento fino al 9 dicembre 2018, i bimbi sotto i 5 anni continuano ad essere nella fascia di popolazione più colpita dall’influenza stagionale.
168 mila casi in questa settimana per un totale di 814 mila casi (Lombardia, P.A. di Trento, Abruzzo e Molise le Regioni con più alta incidenza). Dati paragonabili a quelli dello scorso anni il cui picco si rilevò nelle prime settimane di gennaio, ma come dice Antonino Bella, responsabile del rapporto: “Il dato riscontrato dell’incidenza è di 2,78 casi ogni mille assistiti. In teoria la soglia sarebbe superata, ma trattandosi di una differenza così piccola c’è ancora un margine di incertezza. Dal prossimo bollettino si potrà sicuramente parlare di soglia superata”.
E voi, unimamme, come affrontate l’influenza stagionale?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…