Botti di Capodanno: come ogni anno è tradizione festeggiare l’arrivo dei nuovi 365 giorni con petardi e giochi pirotecnici.
Un bel gioco di luci e colori, che però devono essere praticati con sicurezza. Il bollettino il 1 gennaio è infatti sempre pieno di incidenti causati dalla mancanza di attenzione verso le più elementari norme. E’ proprio durante le festività che si misura un aumento dei disagi provocati all’uso sconsiderato di giochi pirotecnici considerati illegali. Facciamo quindi attenzione soprattutto ai più piccoli, che sempre più spesso possono essere vittime di giochi pericolosi che possono lasciare loro segni permanenti.
Per ovviare al problema degli incidenti la Polizia di Stato si è recata alla Casa dei Giochi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e qui ha spiegato attraverso gli artificieri e cinofili della Polizia di Stato, i professionisti sanitari dell’ospedale, con dimostrazioni pratiche, come intervenire in caso di incidente causato dai fuochi.
Ogni anno i giochi pirotecnici causano centinaia di feriti, e di questi molti sono minori. Le città più colpite sono solitamente:
I bambini che ogni anno vanno al pronto soccorso con lesioni di vario genere sono circa 300. Si tratta soprattutto di ustioni e secondariamente di danni agli occhi o agli arti con conseguenti amputazioni.
E voi Unimamme pensate di far festeggiare i vostri bimbi?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…