Laringite%3A+5+domande+e+risposte+degli+esperti+per+conoscerla+meglio
universomammait
/2019/01/18/5-domande-laringite-tosse/amp/
Salute e benessere bambini

Laringite: 5 domande e risposte degli esperti per conoscerla meglio

Published by
Michele
laringitelaringite
5 domande sulla laringite.

Un focus con cinque domande sulla laringite, una delle maggiori cause di accesso al Pronto Soccorso per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni.

Sul nuovo numero di “A scuola di Salute, il magazine multimediale dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Bambino Gesù, ci sono tante informazioni che riguardano tutti gli aspetti legati alla tosse.

Tra questi aspetti è stato trattato anche quello riferito alla laringite. E’ stato fatto un focus sulla causa più frequente di accesso al Pronto Soccorso, soprattutto nei bambini tra i 6 mesi ed i 3 anni di vita, con un picco nel secondo anno.

 

Le cinque domande per conoscere e curare la laringite nei bambini

  1. Che cosa è?

La laringite è una patologia respiratoria che avviene soprattutto nei mesi invernali, il 2-3 % dei bambini ne soffre. È una patologia legata alle infezioni virali, maggiormente virus para-influenzali e virus respiratorio sinciziale.

  1. Come si manifesta?

Di solito si hanno dai due ai tre giorni di incubazione, l’esordio è improvviso. La sintomatologia è data sia da un rigonfiamento della mucosa della laringe e delle corde vocali, con una riduzione dello spazio aereo. I sintomi sono: una tosse molto forte, la raucedine, un pianto afono, uno stridore delle corde vocali, rientramenti inspiratori, irrequietezza e la febbre, di solito non molto alta.

Nelle forme più gravi dovute ad una cattiva ossigenazione, compare una colorazione bluastra (cianosi) intorno alla bocca e alle estremità degli arti, con conseguente senso di forte stanchezza.

  1. Cosa può causare?

La causa più frequente è lo stridore laringeo che deve essere differenziato da altre patologie: reflusso gastroesofageo, laringomalacia congenita, malformazioni vascolari congenite, anelli vascolari, corpo estraneo, epiglottite, laringotracheite batterica, ascesso peritonsillare, allergie.

  1. Che cosa fare?

Tranquillizzare il bambino e farlo stare seduto per ottimizzare la ventilazione. Portarlo dal pediatra nel caso fosse il primo episodio, nel caso si somministra un farmaco che è uno steroide per via orale o inalatoria e in caso di una risposta parziale alla terapia o se c’è una difficoltà respiratoria, in Pronto Soccorso si somministrerà l’adrenalina. Non si consiglia l’umidificazione e gli antibiotici, in quanto la malattia è di origine virale.

  1. Quando serve il ricovero?

Normalmente si guarisce in 2-3 giorni, ma può essere recidiva nei bambini “predisposti”. Nei casi in cui non c’è risposta al farmaco o ci siano dubbi diagnostici viene consigliato, dai medici, un ricovero in osservazione. 

Voi unimamme siete a conoscenza di questa patologia?

 

Michele

Recent Posts

  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

21 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

1 giorno fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

3 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

3 giorni fa