A dirlo uno studio che ha indagato la frequenza di rapporti sessuali di uomini e donne e li ha poi sottoposti a dei test sulla memoria.
Lo studio degli scienziati dell’università di Wollongon, Australia, ha preso in considerazione:
A distanza di 2 anni è stato chiesto di rifare il test. I risultati hanno tenuto conto di quanto i partecipanti si baciassero, toccassero e avessero rapporti con il partner. Veniva confermato il fatto che l’attività sessuale frequente assieme a una maggiore vicinanza emotiva avesse un impatto positivo sulla loro memoria. Secondo i ricercatori infatti il sesso stimola la crescita di neuroni nell’ippocampo, che è la parte dedicata alla:
Unimamme, cosa ne pensate di questa ricerca di cui si parla su: Archives of sexual behavior?
Noi vi lasciamo con un approfondimento su come parlare di sesso ai figli.
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…