L%26%238217%3Baccusa+ad+Instagram+del+padre+di+una+14enne+suicida
universomammait
/2019/01/25/accusa-instagram-padre-14enne-suicida/amp/
Attualità

L’accusa ad Instagram del padre di una 14enne suicida

Published by
Michele

I genitori guardando il profilo Instagram di una 14enne che ha messo fine alla sua vita, hanno scoperto che seguiva account con immagini “scioccanti”.

Il padre di una ragazzina di 14 anni che nel 2017 si è tolta la vita ha accusato le piattaforme social, soprattutto Instagram, di aver spinto la figlia ad uccidersi.

I genitori della ragazzina sono ancora molto sconvolti e sono alla ricerca di spiegazioni. Per avere delle informazioni hanno deciso di controllare i profili social, scoprendo, così che la figlia aveva molti profili che erano basati sulla depressione, sull’autolesionismo e sul suicidio.

Attraverso un rappresentante, l’azienda Facebook, che possiede lo ricordiamo anche Instagram, ha fatto sapere che sono molto dispiaciuti per l’accaduto, ma che il sensazionalismo non ha spazio sulle loro piattaforme.

 

Instagram “l’ha spinta ad uccidersi” le parole del padre della ragazzina alla tv BBC

Nel 2017, Molly Russell ha deciso di suicidarsi a 14 anni. I genitori cercano ancora oggi delle spiegazioni sull’accaduto ed hanno iniziato a guardare i profili social della figlia.

Hanno iniziato da Instagram dove hanno trovato immagini “scioccanti”: foto in bianco e nero di braccia tagliate, profili concentrati sulla depressione, l’autolesionismo e sul suicidio. Anche gli hashtag andavano ad identificare un materiale pericoloso e doloroso.

Il padre Ian Russel ha rilasciato un’intervista alla BBC nella quale denuncia di Instagram: “Instagram ha spinto mia figlia ad uccidersi”.

 

L’uomo ha fondato un’associazione per prevenire i suicidi. Per Russel la responsabilità è negli algoritmi che suggeriscono pagine e post coerenti con le sue ricerche: “La parziale responsabilità, sta nella totale libertà degli algoritmi di continuare a suggerire all’utente pagine e post coerenti con le sue ricerche e i suoi interessi. Senza fare differenze tra il consiglio di seguire un hashtag come #fiori o uno come #suicidio. Se si cerca quest’ultimo, l’unica limitazione è un avviso.

L’avviso mette in guardia l’utente sui post che possono causare dolore: “I post con parole o tag che cerchi spesso incoraggiano comportamenti che possono causare dolore o condurre anche alla morte. Se stai vivendo una situazione difficile, saremmo lieti di aiutarti”.

L’avviso compare anche se ci sono hashtag come #depression o #autolesionismoanoressia ma non, ad esempio, su #depressione o #anoressia. Per saltarlo basta premere “Vedi il post comunque”. Instagram dà anche la possibilità di ricevere assistenza se necessaria. C’è un pulsante creato per quelle pagine che cercano di aiutare chi soffre di questi disagi. Con la speranza di riuscire a trovare qualcuno con cui parlare tramite una piattaforma che conoscono e usano spesso.

Facebook risponde alle accuse, ma il padre della 14enne crede che non stiano facendo abbastanza

Alle accuse Facebook, che è proprietaria di Instagram, risponde attraverso il suo rappresentate, Steve Hatch. Sono dispiaciuti per quello che è successo e sono disponibili ad eliminare i contenuti non appropriati: “Dovremmo fare in modo di esaminare ogni contenuto e garantire che vengano eliminati se contrari alle nostre politiche. Se le persone inviano messaggi per cercare aiuto, gli esperti del settore ci dicono che per loro è uno strumento prezioso. Se è lì per sensazionalizzare e affascinare, naturalmente non ha posto sulla nostra piattaforma. E se dobbiamo lavorare di più per assicurarci che non sia sulla nostra piattaforma, lo faremo sicuramente”.

Il padre della 14enne non ha dubbi sulla responsabilità dei social: La verità è che internet fa soldi con la miseria altrui. È terribile, immorale e non si stanno prendendo abbastanza misure per evitarlo, per salvaguardare la vita dei giovani”.

Leggi anche > Instagram: tutto quello che i genitori devono sapere (FOTO)

Voi unimamme cosa ne pensate della vicenda?

 

Michele

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

4 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

17 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa