Le+linee+guida+dell%26%238217%3BOms%3A+%26%238220%3BNiente+schermi+per+i+bambini+sotto+i+2+anni%26%238221%3B
universomammait
/2019/04/26/linee-guida-oms-schermi-bambini/amp/
Salute e benessere bambini

Le linee guida dell’Oms: “Niente schermi per i bambini sotto i 2 anni”

Published by
Valentina Crea

bambini usano i tabletbambini usano i tabletL’OMS ha dato delle raccomandazioni sul tempo trascorso davanti allo schermo, sulle ore del sonno e sull’attività fisica per i bambini in età prescolare.

Per la prima volta, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dato delle disposizioni chiare e precise su

  • ore di sonno,
  • sull’attività fisica
  • e sul tempo che i bambini passano davanti allo schermo.

I bambini piccoli devo cercare di evitare di stare troppo tempo davanti allo schermo. Devono dormire per diverse ore e devono fare attività fisica per crescere in buona salute.

Da sempre gli esperti sconsigliano una vita sedentaria e passare troppe ore davanti allo schermo. Le linee guida dell’OMS sono da seguire per chi vuole vivere bene ed a lungo. Abituare i bambini piccoli a questo stile di vita è importante per dargli un imprinting per la loro vita da adulti.

 

Le linee guida dell’OMS: dormire bene, fare attività fisica e limitare l’uso dello schermo

Le linee guida dell’OMS sono molto chiare e dettagliate e consigliano dei stili di vita che i bambini, anche quelli molto piccoli, dovrebbero seguire. Evitare una vita sedentari, dormire e stare il meno possibile davanti ad uno schermo migliorano la vota dei bambini, come confermato dalla Dott.ssa Fiona Bull, responsabile dell’OMS: “Migliorare l’attività fisica, ridurre il tempo sedentario e garantire un sonno di qualità nei bambini migliorerà la loro salute fisica e mentale e aiuterà a prevenire l’obesità infantile e le malattie associate ad essa”.

Le raccomandazioni in base all’età dei bambini:

I neonati (meno di un anno)

  • devono evitare di guardare lo schermo dei dispositivi elettronici.
  • Muoversi per almeno 30 minuti ed evitare di stare fermi in passeggini o seggiolini auto per più di un’ora di seguito.
  • Le ore di sonno passano dalle 14 alle 17 per i neonati che hanno tra i 0-3 mesi di età a 12-16 ore per quelli che hanno tra gli 11 mesi.

Bambini tra gli 1 ed i 2 anni

  • Solo dopo i due anni è consigliato la visione dei dispositivi elettronici, che comunque non deve superare l’ora.
  • L’attività fisica è molto importante in questa fase e deve essere fatta per almeno 3 ore al giorno.
  • Le ore di sonno sono tra le 11 e le 14 a giorno, compresi i sonnellini.

Dai 3 ai 4 anni

  • non superare l’ora di visione dello schermo di qualsiasi device
  • Fare molta attività fisica di cui anche attività motoria vigorosa
  • Dormire tra le 10 e le 13 ore
Come riportato anche da Il Corriere, l’OMS fa una distinzione tra un’esposizione passiva davanti allo schermo ed un’esposizione attiva.
Se il piccolo deve essere momentaneamente intrattenuto davanti ad uno schermo è meglio esporlo ad un programma o ad un filmato interattivo. Alcuni filmati possono stimolare anche il movimento ed è meglio che ci sia un adulto vicino.
Dei pediatri inglesi hanno creato un test per permette ai genitori di capire se il tempo che i propri figli trascorrono usando i vari dispositivi elettronici sia giusto.

Voi unimamme siete d’accordo con queste linee guida dell’OMS? Le seguite o le seguirete?

Valentina Crea

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

8 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

22 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa