Allattare+al+seno+favorisce+lo+sviluppo+cerebrale%3A+uno+studio
universomammait
/2019/05/16/allattare-al-seno-favorisce-lo-sviluppo-cerebrale/amp/

Allattare al seno favorisce lo sviluppo cerebrale: uno studio

Published by
Redazione Universo Mamma

Allattare al seno ha già nel mondo ormai i suoi convinti sostenitori. Sono sempre di più le iniziative nazionali e internazionali che consigliano alle mamme di allattare, se possibile, in modo esclusivo per i primi mesi e proseguire finchè si può, anche fino ai 2 anni o 3 del piccoli, questo vero e proprio gesto d’amore e di donazione di sé.

Allattare al seno aiuto lo sviluppo del cervello: uno studio

Uno studio americano aggiunge alla percezione collettiva una prova scientifica interessante.

Come si è svolto lo studio?
I ricercatori hanno analizzato:

  • 133 bambini di età compresa fra i 10 mesi e i 4 anni;
  • tutti i bambini sono stati hanno sottoposti regolarmente a risonanza magnetica.

Quali sono stati i risultati?
Secondo i riscontri scientifici avuti: a partire dai 2 anni i bambini allattati esclusivamente al seno, per almeno 3 mesi,  hanno evidenziato un maggiore sviluppo cerebrale in aree chiave del cervello.

Quali sono le aree risultate favorite?
Le aree cerebrali che sono risultate maggiormente sviluppate nei bambini allattati al seno sono quelle relative a:

  • linguaggio,
  • emozioni,
  • comprensione.

Quali sono le differenze riscontrate?
Il Dottor Sean Deoni, responsabile della ricerca, ha riscontrato:

  • una differenza compresa tra il 20% e il 30% nello sviluppo della sostanza bianca tra i bambini allattati al seno per almeno 3 mesi e quelli  non allattati nello stesso modo,
  • i bambini allattati al seno per ameno 3 mesi avevano una crescita maggiore di alcuni punti chiave del cervello,
  • tali differenze sono riscontrabili già dal secondo anno di vita dei bambini.

Infine lo studio dimostra che più viene protratto l’allattamento maggiore è lo sviluppo delle capacità di movimento e coordinazione nei bambini.

E voi unimamme eravate al corrente di questo studio? Voi siete riuscite ad allattarli per almeno 3 mesi?

Vi lasciamo con tutta una serie di articoli e approndimenti sull’allattamento al seno.

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

5 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

16 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

1 giorno fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa