Tutte le neomamme sono alle prese con le fatidiche gocce di vitamine da dare al bambino.
Oltre ai consigli (richiesti o meno!) delle nonne e la perentoria domanda: “Ma gli dai le vitamine vero?!” vediamo insieme di scoprire cosa sono quelle “goccine” a cosa servono e in quali casi, sempre secondo le direttive del Ministero della Salute.
Vitamina K
La prima vitamina somministrata ai neonati è la Vitamina K che ha la funzione di stimolare una corretta coagulazione.
Si tratta di una vitamina liposolubile coinvolta principalmente nella coagulazione del sangue.”K” sta infatti “Koagulation vitamin” in danese, come spiegano gli esperti del Bambino Gesù. Se la vitamina K non è sufficiente o “viene bloccata” si riduce la coagulazione e si causano emorragie anche letali.
Tornando ai neonati può succedere che i neonati abbiano bassi livelli di vitamina K per diversi motivi e per evitare i sanguinamenti spontanei, sia precoci (dei primi giorni), che tardivi (dei primi 3 mesi), viene fatta una somministrazione intramuscolare alla nascita..Questo intervento deve interessare sia i bambini allattati al seno, che quelli allattati artificialmente ed è comunque fortemente raccomandato.
Vitamina D
La Vitamina D promuove l’assorbimento del calcio dall’intestino e il riassorbimento del calcio e del fosforo da parte del rene.
E’ inoltre indispensabile per un adeguato sviluppo dello scheletro e per evitare il rachitismo, perché favorisce il deposito di calcio nelle ossa. Normalmente viene prodotta nella pelle grazie ai raggi solari e alle radiazioni ultraviolette.
Ecco cosa è utile sapere:
E voi unimamme avete dato supplementi di vitamina ai vostri bimbi?
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…