Essere genitori non è un compito facile, ci sono tanti momenti di gioia e di felicità, ma c’è anche un lato meno tenero e bello di essere genitori.
Un recente studio ha studiato l’esaurimento legato allo stress della quotidianità che può, nel tempo, diventare cronico e può causare ad alcuni genitori, una forma di “distacco” nei confronti dei figli o di essere incerti sulle proprie qualità genitoriali. Questo tipo di stress ha preso il nome di parental burnout.
Uno studio guidato dalla UCLouvain, in Belgio e pubblicato su Clinical Psychological Science ha analizzato questo tipo di stress che colpisce molti genitori.
Il parental burnout è una specie di esaurimento nervoso che non dovrebbe essere sottovalutato. I genitori coinvolti sono quelli che hanno troppe aspettative dal loro ruolo di educatori dei propri figli.
E’ il “nuovo stress” quello che è legato alla quotidianità ed alle pressioni alle quali i genitori sono sottoposti nella vita moderna.
E’ quello stress che spinge, soprattutto, le mamme ad essere multitasking e sempre efficienti e supe organizzate, come riportato anche da Il Giornale.
Se non “curato”, questa forma grave di esaurimento porta le mamme ed i papà a sentire un senso di distacco nei confronti del loro figli. Lo studio che ha approfondito l’argomento è stato guidato da una nota psicologa e ricercatrice belga, Moïra Mikolajczak che ha spiegato: “Nell’attuale contesto culturale, c’è molta pressione sui genitori. Ma essere mamme e papà perfetti è impossibile e tentare di esserlo può portare all’esaurimento. La nostra ricerca suggerisce che qualunque cosa consenta ai genitori di ricaricare le batterie, per evitare l’esaurimento, è un bene per i bambini”.
Leggi anche > ESSERE UNA MAMMA SERENA E FELICE: 10 REGOLE D’ORO DI UN’ESPERTA
Per effettuare questo studio sono stati coinvolti oltre 2.000 genitori che sono stati reclutati attraverso i social, le scuole o i pediatri. La maggior parte dei partecipanti erano donne e un requisito fondamentale per partecipare allo studio era quello di avere in casa almeno un figlio, a prescindere dall’età. Gli sono stati sottoposti, on line, tre sondaggi distanti circa 5 mesi e mezzo l’uno dall’altro.
Le indagini hanno incluso approfondimenti su 22 punti specifici. In questo modo si è misurato il livello di:
I dati raccolti dal team di ricerca hanno rivelato una forte associazione tra burnout e tre variabili come l’ideazione di fuga, l’abbandono e la violenza verbale, fisica o psicologica.
I ricercatori hanno inoltre scoperto che tra il burnout e la negligenza dei genitori c’era una relazione circolare: il primo portava a un aumento della trascuratezza, che a propria volta aumentava il rischio di esaurimento e così via.
Leggi anche > Le 10 cose che i bambini vogliono di più dai loro genitori
Voi unimamme eravate a conoscenza si questo tipo di stress che colpisce i genitori? Cosa ne pensate dello studio?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…