In occasione della Giornata mondiale per la Prevenzione del suicidio, un’associazione che è in in ricordo di una ragazza che si è suicidata, Giulia, lasciando una lettera con scritto: “Non so perché lo faccio” è stato organizzato un convegno nella città di Torino. Sul sito dell’associazione si legge: “La Tazza Blu ha l’obiettivo di provare a riconoscere e dare voce ai pensieri suicidari che a volte attraversano la mente degli adolescenti, non è un’associazione di supporto immediato: non gestiamo richieste di aiuto in emergenza e non sono previsti gruppi di autoaiuto, ma possiamo fare da collegamento verso istituzioni e centri specializzati”.
Nel convegno tenutosi a Torino il 10 settembre 2019, “Giornata mondiale della prevenzione del suicidio: Uno sguardo sull’adolescenza”, ha visti coinvolti neuropsichiatri infantili e psicologi ed è stato dedicato agli adolescenti.
Il convegno è stato promosso dall’associazione “La Tazza Blu” in collaborazione con l’associazione Social for Inclusion e con il patrocinio della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino.
Come riportato anche dalla Stampa, dietro l’associazione ci sono i genitori di Giulia, Rocchina Stoppelli e Francesco De Maria. Giulia era una studentessa che l’ultimo giorno di scuola del 2017 si è lasciata cadere nel vuoto. Prima di compiere il gesto ha scritto una lettera alla famiglia: “Non so perché lo faccio, ma devo farlo”.
I dati dell’Oms (L’organizzazione mondiale della sanità) hanno dimostrato che la seconda causa di morte tra gli adolescenti nel mondo è proprio il suicidio. In Italia, i dati dell’Istat dimostrano che il fenomeno è in calo, ma secondo i dati dell’Ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, i suicidi non sono in calo, anzi in aumento. A confermare i dati è la dottoressa Antonella Anichini, che fa parte dell’équipe multidisciplinare dell’Ospedale Infantile che gestisce la psicopatalogia acuta in stretta collaborazione con i pediatri del pronto soccorso: “I tentativi di suicidio, a Torino ed in provincia, non sono solo frequenti, ma sono in vertiginoso aumento: nel 2005 al Regina Margherita ne avevamo registrati 3, nei primi otto mesi del 2019 sono già 28 i ragazzi ricoverati a seguito di un tentativo molto grave. Può succedere che in un solo turno al pronto soccorso ne arrivino tre. E per un ragazzo ricoverato, ce ne sono moltissimi che hanno condotte autolesive”.
Leggi anche > IL CONSUMO DI CANNABIS DA ADOLESCENTI AUMENTA IL RISCHIO DI SUICIDI DA ADULTI
Tra il 2009 e il 2019 al Regina, a seguito di tentativi suicidari, sono state ricoverate 117 ragazze e 34 ragazzi, età media 14 anni e mezzo.
Ad oggi la dottoressa Anichini è impegnata nel day hospital post ricovero, una fase di passaggio nel lungo percorso del reinserimento: “Tutti ricordiamo i ragazzi ricoverati: in loro c’è solitudine ed un dolore che non sanno come esprimere. Noi dobbiamo sostenerli nel tirar fuori la parte che vuole vivere. Un anno come minimo è il tempo per questa “rivoluzione”. Dopo dicono: non ce la facevo da solo, mi sentivo escluso, non riuscivo ad andare a scuola, avevo brutti pensieri”.
La dottoressa ricorda di non sottovalutare anche il minimo sintomo: “Il tentativo anticonservativo può derivare da una transitorietà evolutiva, una fragilità, può essere dovuto ad aspettative troppo elevate, a un insuccesso. Il messaggio è che bisogna prendere sul serio un ragazzo che dice “non vale la pena di vivere. Non bisogna banalizzare, ma farsi aiutare. Quasi sempre dietro a quelle parole c’è un dolore che non smette. Ma quando poi si mette a fuoco il problema, i ragazzi dicono: voglio vivere”.
É molto probabile che una delle cause sia la “solitudine”: “Abbiamo registrato l’impennata di autolesionismo tra il 2012 e il 2014, il periodo in cui cellulari e social hanno avuto un boom, con i cellulari a colmare un vuoto che evidenzia la fragilità delle relazioni famigliari e con i pari, ma se ai ragazzi si offrono spazi di incontro, momenti aggregativi, loro li prendono. Sono affamati di un adulto che non dia comandi a distanza, ma stia accanto nella difficoltà. Che si renda conto che fai un liceo difficile e non pensi che non hai voglia”.
Sono diversi i progetti che sono nati per aiutare gli adolescenti come quello con CasaOz, “un ponte tra ospedale e territorio”, che li accoglie con laboratori espressivi e sostegno scolastico.
É importante che anche nelle scuole vengano organizzati degli incontri di formazione per aiutare i giovani.
Voi unimamme eravate a conoscenza di questo convegno? Cosa ne pensate dei dati forniti?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…