Il 3 ottobre si festeggia il nome Gerardo in memoria di San Gerardo di Brogne.
Il nome Gerardo deriva dal germanino Gerhard che significa letteralmente “forte come una lancia” e quindi il nome significa “forte guerriero”.
Chi si chiama Gerardo è un ottimo organizzatore e ottimizzatore.
Varianti del nome:
Simboli associati al nome:
Gerardo, nato in Belgio da una nobile famiglia, nell’890 diventa molto giovane monaco, venendo iniziato alla vita monastica a Saint-Denis a Parigi.
Tornato in Patria decide di fondare un’abbazia benedettina.
Molto conosciuto e apprezzato dalle famiglie potenti del posto viene chiamato dai principi di Lotaringia e Fiandra per risollevare i monasteri decaduti. Gira per 25 anni riformando diverse abbazie e riportando i monaci all’originaria osservanza della regola.
Nella regola di San Benedetto da Norcia, patriarca del monachesimo occidentale, hanno un ruolo determinante la lettura meditata della parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco. Quindi vita comunitaria caratterizzata da lavoro, preghiera comune e preghiera personale.
Gerardo muore nel 959 a Brogne, oggi divenuta Saint-Gerard, divenuta ben presto luogo di pellegrinaggio. Alcune sue reliquie sono qui conservate.
Una storia breve ma che descrive la capacità e l’instancabilità di questo monaco.
Che dite unimamme, vi piace il nome Gerardo?
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…