Oggi 18 ottobre si festeggia San Luca. Scopriamo insieme il significato del nome e la storia del santo ricordato oggi.
Circa l’origine del nome, c’è chi dice che derivi dal latino Lucas, abbreviazione di Lucanus, e chi dice dal nome greco Loukas, abbreviazione di Loukanos, ma in entrambi i casi significa “proveniente dalla Lucania“. Altra ipotesi è che derivi dal latino lux, luce e nell’antichità veniva dato ai bambini che nascevano all’alba.
Varianti:
I simboli associati al nome sono:
Il 18 ottobre si festeggia l’onomastico legato a Luca evangelista (Antiochia, circa 10 d.C. – Tebe?, circa 93 d.C.), autore del Vangelo secondo Luca e degli Atti degli Apostoli (terzo ed il quinto libro del Nuovo Testamento).
Il suo simbolo è il toro (o vitello) alato, perché nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista, che in quanto sacerdote del tempio offriva sacrifici di tori.
Luca esercita la professione di medico ad Antiochia, dove conosce Paolo di Tarso, e diventa discepolo degli apostoli.
LEGGI ANCHE —> NOMI MASCHILI CON LA L: I PIU’ BELLI E I PIU’ SIGNIFICATIVI
Il Vangelo di Luca, scritto probabilmente tra il 70 e l’80 d.C. è dedicato a Teofilo, e due sono le ipotesi:
Luca non ha mai conosciuto Gesù se non tramite i racconti degli apostoli e di altri testimoni: tra questi ultimi c’è quasi sicuramente Maria di Nazareth, cioè la madre di Gesù, poiché le informazioni sull’infanzia di Gesù che egli ci riporta sono troppo specifiche e quasi riservate per poterle considerare acquisite da terze persone. Inoltre è l’unico evangelista non ebreo. Muore all’età di 84 anni.
Un’antica tradizione cristiana dice che Luca è il primo iconografo, avendo dipinto quadri di Maria, di San Pietro e San Paolo. Di qui deriva il suo patronato degli artisti.
Oltre ad esserlo per gli artisti, è patrono anche dei medici.
Insomma, come anticipato, un nome importante. Vi piace unimamme per i vostri figli?
Per restare sempre aggiornato su notizie, richiami e tanto altro continua a seguirci su GoogleNews.
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…