Bullismo%3A+intelligenza+emotiva%2C+la+nuova+materia+in+tutte+le+scuole
universomammait
/2019/11/12/bullismo-intelligenza-emotiva-nuova-materia/amp/
Attualità

Bullismo: intelligenza emotiva, la nuova materia in tutte le scuole

Published by
Valentina Crea
Bullismo intelligenza emotivaBullismo intelligenza emotiva
Bullismo: intelligenza emotiva, la nuova materia in tutte le scuole – Universomamma.it

Si insegnerà a scuola l’intelligenza emotiva per combattere i tanti episodi di bullismo. Verranno stanziati dei fondi per formare gli insegnanti.

Uno dei tanti problemi che devono affrontare i nostri ragazzi è il bullismo. Ragazzi che prendono di mira altri coetanei che sono più indifesi o che non si sanno difendere. Può essere di tipo verbale, ma anche fisico. I fatti di cronaca ci mostrano l’aumento di atti di bullismo anche nelle scuole. Proprio per questo è stato dato il via libera ad un emendamento sulla legge che riguarda il bullismo che porterà all’introduzione della formazione dei docenti sulla materia di “educazione all’intelligenza emotiva”. Verranno stanziati fondi da 200mila euro l’anno dal 2020 al 2022.

L’intelligenza emotiva insegnata a scuola: per combattere il bullismo

Per cercare di combattere il bullismo nelle scuole si vogliono mettere in atto dei moduli relativi all’educazione in materia d’intelligenza emotiva che vadano a formare gli insegnanti e di conseguenza ad educare i ragazzi. Si vuole dare loro quanti più strumenti per riconoscere i sentimenti propri e quelli altrui e gestire positivamente azioni e relazioni. Si aiuterebbero i ragazzi a rendersi coscienti delle proprie emozioni, in modo che possano gestirle e controllarle. A elaborare, insomma, queste emozioni correttamente, nel tentativo di eliminare quel certo substrato di sofferenza dal quale potrebbero scaturire comportamenti devianti, come riportato da Orizzonte scuola.

LEGGI ANCHE > RAGAZZO SUBISCE BULLISMO E FINISCE IN OSPEDALE: LA MAMMA ATTACCA GLI INSEGNANTI

A dare conferma che l’intelligenza emotiva entrerà nelle scuole è stato il Presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione alla Camera, con un post sul suo profilo Facebook, Luigi Gallo: “Finalmente, con un ritardo clamoroso, l’intelligenza emotiva entra a scuola per trasformare il clima d’odio che giunge fin dentro le aule dei nostri ragazzi. Condivido profondamente le parole del Presidente Mattarella quando dice che nel nostro Paese la solidarietà deve vincere l’odio. Oggi in Italia un ragazzo su due è vittima di episodi di bullismo e con i social network è tutto amplificato, rischiando di rovinare irreversibilmente delle vite. Questo non è più tollerabile“.

LEGGI ANCHE > BULLISMO A SCUOLA: IL MISP, IL PROGRAMMA DI MASSAGGIO CHE PUò PREVENIRLO

Verranno stanziati anche dei fondi per far in modo che docenti e studenti possano imparare il linguaggio dell’emotività e la comunicazione non violenta:Prevedere dei fondi, 200.000 euro l’anno dal 2020 al 2022, per promuovere l’educazione emotiva, lo sviluppo di relazioni positive tra pari e della comunicazione non violenta. E’ un segnale importante della sensibilità della maggioranza e del governo rispetto alla necessità di creare i presupposti sociali e culturali non solo per prevenire e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo, ma anche di creare i presupposti per sottrarre i nostri giovani alle maglie del linguaggio d’odio e di certa propaganda, che come abbiamo visto anche in queste settimane, tende a estremizzare e radicalizzare linguaggio e prese di posizione, aprendo la strada a forme di razzismo e violenza che solo un’incessante lavoro di prevenzione attraverso la scuola e la cultura può contrastare”.

LEGGI ANCHE > “QUESTO E’ IL MIO MODO DI COMBATTERE IL BULLISMO”: LA LEZIONE DI UN PAPA’ ALLA FIGLIA E’ VIRALE (VIDEO)

Secondo un noto psicologo, scrittore e giornalista statunitense, Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva è “la capacità di motivare se stessi e di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione; di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare; e ancora, la capacità di essere empatici e di sperare (…). La vita emotiva è una sfera che, come sicuramente accade nel caso della matematica o della letteratura, può essere gestita con maggiore o minore abilità, e richiede un insieme di competenze esclusive“.

LEGGI ANCHE > SCONFIGGERE IL BULLISMO CON 6 CONSIGLI: PARTIAMO DALLA PRIMA INFANZIA

Voi unimamme eravate a conoscenza di questo emendamente? Pensate che l’insegnamento dell’intelligenza emotiva possa essere d’aiuto per combattere il bullismo?

Valentina Crea

Recent Posts

  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

8 ore fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

2 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

2 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

3 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

3 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

4 giorni fa