Il 16 novembre si ricorda Santa Margherita.
Il nome molto diffuso in Italia ha origini greche e significa “perla”.
Le varianti:
I suoi simboli correlati sono:
Margherita nasce in esilio in Ungheria nel 1045. Figlia del re Edoardo, sposa a 24 anni il sovrano di Scozia, re Malcom III. I due insieme hanno otto figli (sei maschi e due femmine).
Re Malcom, che non sa leggere, ha molto rispetto per la consorte istruita. Ella, secondo la biografia ufficiale, riesce ad avere una certa influenza moralizzatrice sul marito attraverso la lettura di passi della Bibbia e riforma le pratiche delle chiese locali rendendole conformi a quella della chiesa di Roma.
La tradizione vuole che:
Per facilitare l’accesso dei pellegrini all’abbazia ordina l’istituzione di un traghetto che li portasse al di qua e al di là dell’estuario del Forth.
Fra le altre cose di cui si occupa vi è anche il restauro dell’Abbazia di Iona, oltre che al rilascio di tutti quegli inglesi divenuti servi della gleba.
Il marito Malcolm e il figlio maggiore Edward trovanola morte alla Battaglia di Alnwick del 13 novembre 1093. Margherita muore tre giorni dopo, il 16 novembre.
E’ santa dal 1691.
Insomma, unimamme vi bastano tutte queste informazioni per convincervi e scegliere questo bellissimo nome?
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…