Il+pianto+dei+neonati+%C3%A8+nella+lingua+dei+genitori%2C+dice+la+scienza
universomammait
/2019/11/16/pianto-neonati-lingua-genitori/amp/

Il pianto dei neonati è nella lingua dei genitori, dice la scienza

Published by
valeria bellagamba
Il pianto dei neonati è nella lingua dei genitori, dice la scienza – Universomamma.it

Il pianto dei neonati è nella lingua dei genitori, secondo uno studio scientifico.

I neonati quando piangono non lo fanno mai a caso, già lo sappiamo. Si tratta del loro modo di comunicare per far sapere che hanno fame, che sono stanchi, che non stanno bene o anche per attirare l’attenzione. Nessuno però finora aveva fatto caso che il pianto non è lo stesso tra i neonati di Paesi diversi. A seconda del luogo dove si è nati e della lingua parlata dai genitori, i neonati ne seguono gli accenti e le intonazioni. Insomma i neonati piangono in lingua.

Il pianto dei neonati è nella lingua dei loro genitori

I bambini imitano i genitori in quello che fanno e in quello che dicono fin da piccolissimi, da neonati. I genitori, infatti, sono non solo il loro primo modello educativo ma anche le figure di riferimento dalle quali dipendono in tutto e per tutto e alle quali per istinto di sopravvivenza si adattano. Così capita che i neonati fin dai primissimi giorni di vita riproducano con il pianto l’intonazione della lingua dei loro genitori. I bambini, dunque, non piangono tutti allo stesso modo ma in modo diverso a seconda del Paese dove sono nati e della lingua parlata, prima di tutto, dai loro genitori. Un chiaro segnale di adattamento e un modo per farsi comprendere.

LEGGI ANCHE –> E SE IL PIANTO DEI NEONATI FOSSE IN REALTÀ UNA DOLCE MELODIA, UNA NINNANANNA?

Così, in Italia abbiamo neonati che “piangono in italiano”, in Francia in francese, nel Regno Unito in inglese britannico, in Germania in tedesco e così via. Può sembrare buffo e divertente ma è esattamente questo che accade con i neonati e a certificarlo è uno studio scientifico di un’università tedesca.

È stata l’Università di Würzburg a stabilire che ogni neonato piange nella “propria lingua”. Ovvero ogni neonato nell’intonazione e modulazione del suo pianto è influenzato dalla lingua che sente parlare dalle persone da cui è circondato, in primo luogo dai suoi genitori. Un condizionamento che precede la nascita e avviene quando il bimbo è ancora nell’utero materno. Le voci che sente attorno a sé, gli accenti e le intonazioni influenzerebbero in modo precoce quello che sarà il suo linguaggio.

Questa scoperta, comunque, non è una novità. Già dieci ani fa, nel 2009, gli stessi studiosi avevano stabilito che il pianto dei neonati cambiava a seconda del loro Paese e che neonati tedeschi e neonati francesi piangessero in modo diverso, con suoni e melodie differenti. Secondo gli studiosi, un neonato tedesco piange da un tono più alto a uno più basso, imitando l’intonazione cadente tipica del tedesco, mentre il neonato francese piange con un’intonazione verso l’alto, tipica della lingua francese. A questa età, hanno spiegato i ricercatori, i bambini sperimentano una grande varietà di suoni e possono imparare qualsiasi lingue, ma sono già influenzati dalla loro lingua madre.

A distanza di dieci anni la ricerca si è arricchita, grazie anche a un archivio sonoro contenente 500mila pianti e suoni registrati di neonati di Paesi differenti, dal Camerun alla Cina, analizzandoli è stata confermata la scoperta iniziale. La conclusione, pertanto, è che ogni neonato piange nella sua lingua. L’analisi acustica quantitativa di queste registrazioni ha dato luogo a ulteriori approfondimenti sui fattori che modellano i primi suoni di un bambino. I neonati le cui madri parlano lingue tonali, come il mandarino, tendono a produrre melodie di pianto più complesse. I neonati svedesi, la cui lingua madre ha quello che i linguisti chiamano un “accento acuto”, producono più grida singhiozzanti.

LEGGI ANCHE –> PIANTO DEI NEONATI: 5 SIGNIFICATI INDIVIDUATI DA UNA MAMMA (VIDEO)

Conoscere le differenze nella “lingua del pianto” aiuta a mappare il tipico sviluppo pianto di un bambino, così come i vocalizzi. Conoscere questi elementi e i fattori che li influenzano aiuta i medici ad individuare precocemente i potenziali problemi.

Lo studio dell’Università di Würzburg  è stato riportato dal New York Times e citato da TPI. Nell’intervista al quotidiano americano, la biologa e antropologa medica Kathleen Wermke, che ha coordinato lo studio, ha spiegato che la differenza nel pianto dei neonati si verifica perché i bambini possono sentire il suono o la “prosodia” della mamma quando sono nell’utero, già dal terzo mese di gravidanza.

Infine, una curiosità. La professoressa Wermke ha detto che i genitori di tutto il mondo usano un metodo “infallibile” per far smettere di piangere i figli piccoli: ululano e questo avviene in tutti i Paesi e in ogni lingua. Provare per credere.

Che ne pensate unimamme? Avete mai notato pianti diversi tra i bambini stranieri?

LEGGI ANCHE –> PIANGERE E IMPORTANTE E FA BENE NON SOLO AI BAMBINI, DICE LA SCIENZA

valeria bellagamba

Recent Posts

  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

8 ore fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

22 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

2 giorni fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

3 giorni fa