Bambini+che+assumono+droga%2C+anche+a+9+mesi%3A+i+segnali+e+i+rischi
universomammait
/2019/11/20/bambini-che-assumono-droga-anche-a-9-mesi-i-segnali-e-i-rischi/amp/
Attualità

Bambini che assumono droga, anche a 9 mesi: i segnali e i rischi

Published by
Maria Sole Bosaia
Bambini che assumono droga, anche a 9 mesi: i segnali e i rischi Universomamma.it

A Roma cresce il consumo di droga da cui vengono toccati anche i bambini che la assumono perché i genitori la lasciano sparsa per casa, l’ultimo caso è quello di un bimbo di 9 mesi.

Nella capitale è alta l’attenzione riguardante il consumo di droghe, che purtroppo coinvolge anche bambini piccolissimi dal momento che bambini tra i 9 mesi e i 5 anni che la ingeriscono perché i genitori la lasciano sparsa in casa, dopo essersela iniettata, fumata o sniffata.

Droga nei bambini piccoli: accade nella Capitale

Un caso di questo tipo si era presentato qualche mese fa, in Agosto, quando una bambina di 9 mesi era stata ricoverata al Pronto Soccorso di Firenze e le erano state trovate tracce di droga nel sangue. I bambini piccoli non si rendono conto dei pericoli in casa, imitano i gesti di mamma e papà e toccano tutti gli oggetti. Se un bimbo passa la mano sul tavolo dove c’era della droga e poi si tocca il viso o si mette le mani in bocca ecco che ha assunto sostanze stupefacenti. Il piccolo sta male e viene portato in ospedale, mentre gli scriteriati genitori finiscono nel registro degli indagati per lesioni colpose e cessione di sostanze stupefacenti.

LEGGI ANCHE > DROGA E ALCOL IN GRAVIDANZA, GRAVI I PERICOLI PER I NEONATI

Una volta erano pochi i casi estremi come questo, invece ora le forze di polizia di Roma ne registrano con frequenza. Nel 2019 sono state aperte 5 indagini di questo tipo nei confronti di genitori distratti. Anche l’ospedale Bambin Gesù deve confrontarsi con questo fenomeno. I bambini infatti arrivano in condizioni critiche dopo aver assunto sostanze stupefacenti o alcolici. Marco Marano, responsabile del centro Antiveleni del Bambin Gesù ha scritto: “in media i pazienti su cui interveniamo sono otto o nove all’anno. Il numero è abbastanza costante negli ultimi 4 anni. Al pronto soccorso viene portato il bambino di 1 o 2 anni che dorme troppo, che cade o non mantiene l’equilibrio o che ha una tachicardia.” A quel punto i medici gli fanno uno screening tossicologico per capire a quale sostanza è stato esposto il piccino. Gli fanno uno screening tossicologico per capire a quale sostanza è stato esposto . Infine, nei casi più gravi, può finire persino in terapia intensiva. Unimamme, cosa ne pensate di questi gravi casi di cui si parla su Il Messaggero?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

5 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

16 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa