Il 21 novembre si festeggia San Mauro. In realtà due Mauro: uno di Cesena e l’altro di Parenzo, entrambi vescovi e quest’ultimo martire.
Care unimamme, state aspettando un bel maschietto e avete voglia magari di chiamarlo con un nome poco comune, ma comunque non troppo strano?
Il nome Mauro deriva dal latino Mauro ed era, in età imperiale, un secondo cognome. Il nome significa “di Mauro” (cioè figlio di Mauro), che a sua volta rimanda al latino “abitanti della Mauretania”, chiamati così dai Romani per via della carnagione scura (amauros in greco significa “moro, scuro“).
Le varianti del nome sono:
I simboli che caratterizzano questo nome sono:
Riferendoci ai santi, oggi se ne ricordano due:
Allora unimamme, cosa ne pensate di questo nome per il vostro bambino?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…