Osservati i bambini sotto i 2 anni. Le pratiche buone e quelle cattive delle mamme. Lo studio del Ministero con l’Istituto superiore di sanità.
Da un recente rapporto è emero che le mamme italiane sono diventate più consapevoli su molte delle “buone pratiche” da attuare per favorire un sano sviluppo dei bambini a partire da quando sono ancora nel pancione. Resta però ancora da promuovere alcuni comportamenti importanti come l’assunzione di acido folico in gravidanza per la prevenzione di malformazioni congenite e la promozione dell’allattamento al seno.
E’ quello che emerge dai primi risultati del “Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia” coordinato dall’Istituto superiore di sanità. Lo studio è stato presentato in un convegno ed ha coinvolto circa 30.000 mamme di bambini fino a 2 anni di età, utilizzando un questionario anonimo autocompilato presso i Centri Vaccinali tra dicembre 2018 ed aprile 2019. In tutte le 11 Regioni coinvolte nella rilevazione il tasso di partecipazione è risultato superiore al 95%.
All’Istituto Superiore di Sanità i primi risultati del Sistema di Sorveglianza sui bambini 0-2 anni. La Direttrice del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute, Angela Spinelli, ha spiegato i dati raccolti durante la sorveglianza: “Nel periodo compreso tra il concepimento e il compimento del secondo anno di vita si pongono le basi per lo sviluppo psico-fisico del bambino. La nuova Sorveglianza raccoglie importanti informazioni su alcuni determinanti di salute dei bambini, mostrando ampia variabilità nei comportamenti e ampio margine di azione e di miglioramento. I risultati, se evidenziano che ormai molti genitori hanno compreso l’importanza di mettere a dormire i neonati a pancia in su ed è diminuita la percentuale di mamme che non allattano, mettono anche in risalto che ancora solo una mamma su 4 allatta il proprio bambino in maniera esclusiva a 4-5 mesi di vita e ancora molte non assumono l’acido folico prima dell’inizio della gravidanza”.
LEGGI ANCHE > LE RAGAZZE MADRI INIZIANO A FUMARE IN GRAVIDANZA PER UN MOTIVO SCONCERTANTE
In base ai dati dello studio si riscontra che:
LEGGI ANCHE > BERE ALCOL IN GRAVIDANZA, ANCHE POCO, PUO’ INFLUIRE SULLO SVILUPPO DEL FETO
Per quanto riguarda l’allattamento al seno sono ancora “Troppo pochi i bambini allattati in maniera esclusiva per il tempo raccomandato dall’OMS”:
Inoltre dalla Sorveglienza è emerso che circa il 15% delle mamme di bambini con meno di 6 mesi riferisce di avere difficoltà nel farli stare seduti e allacciati al seggiolino, quota che sale al 34,2% sopra l’anno di età.
Lo studio ha preso in esame anche il tempo che i bambini passano davanti agli schermi dei dispositivi elettronici, già a partire dal primo mese di vita:
LEGGI ANCHE > SEGGIOLINI AUTO: UN VIDEO MOSTRA I “RIALZI” NON SONO SICURI
E’ emerso che non al 44.7% dei bambini nella fascia di età 6-12 mesi e al 34,7% nella fascia oltre i 12 mesi non è mai stato letto un libro. Come si legge nel rapporto, i bambini a cui sono stati letti regolarmente libri tutti i giorni della settimana sono invece rispettivamente il 15,5% tra i più piccoli e il 21,6% sopra i 12 mesi. Infine è emerso che il rischio di incorrere in un incidente domestico risulta elevato tra i bambini, in particolare sotto i 5 anni di età. Il 6,3% delle mamme di bambini di età inferiore a 6 mesi ha dichiarato di essersi rivolto a un medico (pediatra o altro) e/o al pronto soccorso per un incidente domestico occorso al proprio figlio e la prevalenza cresce raggiungendo il 19,8% sopra l’anno di età.
Voi unimamme eravate a conoscenza di questi dati? Cosa ne pensate?
Per restare sempre aggiornato su richiami, notizie e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK e INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…