Le+donne+che+prendono+la+pillola+hanno+una+parte+del+cervello+pi%C3%B9+piccola+%7C+FOTO
universomammait
/2019/12/04/donne-prendono-pillola-parte-cervello-piu-piccola/amp/

Le donne che prendono la pillola hanno una parte del cervello più piccola | FOTO

Published by
valeria bellagamba

Le donne che prendono la pillola hanno una parte del cervello più piccola, lo ha scoperto un nuovo studio scientifico.

Le donne che prendono la pillola hanno una parte del cervello più piccola – Universomamma,it

Una scoperta potrebbe mettere in allarme molte donne e suscitare preoccupazioni mediche. Per ora si tratta solo di uno studio scientifico ma è inevitabile che solleverà numerosi interrogativi. Lo studio ha scoperto che nelle donne che fanno uso della pillola una regione importante del cervello è più piccola.

Dopo la scoperta che la pillola può aumentare il rischio di depressione, con un avvertimento dell’Aifa sulla sua prescrizione, è un altro duro colpo al contraccettivo orale, utilizzato da milioni di donne nel mondo.

La scoperta sul cervello delle donne che prendono la pillola

Uno studio scientifico molto recente, appena presentato all’incontro annuale della Radiological Society of North America ha mostrato che nelle donne che assumono la pillola contraccettiva una regione chiave del cervello è più piccola rispetto a quella delle donne che non fanno uso di contraccettivi orali.

LEGGI ANCHE –> USARE LA PILLOLA AUMENTA IL RISCHIO DI SUICIDIO?

A rilevarlo è stato uno studio di imaging del cervello e la regione che è risultata di dimensioni inferiori è quella dell’ipotalamo. Situato alla base del cervello, sopra la ghiandola pituitaria, l’ipotalamo è il principale centro di comunicazione tra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Secerne gli ormoni coinvolti nella regolazione di importanti funzioni corporee come la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, il sonno, l’appetito, l’umore e la libido.

Lo studio è stato condotto prendendo in esame 50 donne sane, di cui 21 assumevano contraccettivi orali. Tutte le donne sono state sottoposte a scansioni cerebrali con la risonanza magnetica e i ricercatori hanno impiegato un metodo validato per misurare il volume dell’ipotalamo.

Risonanza magnetica al cervello: l’ipotalamo è in rosso (Immagine: Study author and RSNA / AAAS and EurekAlert!)

Gli effetti strutturali che gli ormoni riproduttivi, inclusa la pillola, hanno sull’ipotalamo non erano mai stati segnalati finora, affermano i ricercatori. Questo, molto probabilmente, può essere in parte dovuto  alla mancanza di tecniche validate per l’analisi quantitativa degli studi di risonanza magnetica dell’ipotalamo. Il professor Michael Lipton, docente di Radiologia al Gruss Magnetic Resonance Research Center dell’Albert Einstein College of Medicine e direttore medico dei Servizi di Risonanza Magnetica al Montefiore Medical Center di New York City, ha spiegato che che c’è una carenza di ricerca sugli effetti dei contraccettivi orali in questa piccola ma essenziale parte del cervello umano.

LEGGI ANCHE –> USARE LA PILLOLA CONTRACCETTIVA CAUSA ANSIA E DEPRESSIONE?

Abbiamo convalidato i metodi per valutare il volume dell’ipotalamo – ha proseguito Michael Lipton – e confermiamo, per la prima volta, che l’attuale utilizzo della pillola contraccettiva orale è associato a un volume ipotalamico più piccolo“.

Ora questa scoperta può causare dei problemi se fosse confermata, perché milioni di donne nel mondo fanno uso della pillola e non solo per motivi contraccettivi, ma anche per trattare alcune patologie e condizioni di salute come i dolori mestruali, le mestruazioni irregolari, l’acne, la sindrome dell’ovaio policistico e l’endometriosi.

LEGGI ANCHE –> L’USO PROLUNGATO DELLA PILLOLA ANTICONCEZIONALE AUMENTA IL RISCHIO DI TUMORE AL CERVELLO?

Abbiamo trovato una notevole differenza nella dimensione delle strutture cerebrali tra le donne che assumevano contraccettivi orali e quelle che non lo erano“, ha spiegato Lipton. “Questo studio iniziale mostra una forte associazione e dovrebbe motivare ulteriori indagini sugli effetti dei contraccettivi orali sulla struttura del cervello e sul loro potenziale impatto sulla funzione cerebrale“.

Lo studio, definito da Lipton “preliminare”, ha scoperto inoltre che un volume ipotalamico inferiore era associato ad un aumento della rabbia ed era fortemente correlato a sintomi depressivi. I ricercatori, invece, non hanno trovato alcuna correlazione significativa tra volume ipotalamico e prestazioni cognitive.

Secondo un rapporto del National Center for Health Statistics dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nel 2018 negli Stati Uniti circa 47 milioni di donne dai 15 ai 49 anni hanno riferito di un uso corrente di contraccezione tra il 2015 e il 2017. Di queste donne, 12,6 % ha dichiarato di aver usato una pillola contraccettiva.

Lo studio è stato riportato da New Medical Life Sciences.

Che ne pensate delle scoperte di questo studio, unimamme? Fate uso o avete fatto uso della pillola contraccettiva?

Per restare sempre aggiornato su ricerche , notizie e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Le donne che prendono la pillola hanno una parte del cervello più piccola – Universomamma,it
valeria bellagamba

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

41 minuti fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

11 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

1 giorno fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa