Nomi%2C+significati%2C+onomastici%3A+oggi+festeggiamo+Lucio
universomammait
/2020/03/05/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-lucio/amp/
Nome per un figlio

Nomi, significati, onomastici: oggi festeggiamo Lucio

Published by
Redazione Universo Mamma

Il 5 marzo si festeggia San Lucio.

san luciosan lucio
Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia San Lucio – Universomamma.it

Il nome, molto diffuso in Italia, deriva dal prenome latino Lucius, basato sul termine lux, lucis, cioè “luce”, e significa quindi “luminoso”, “splendente”; secondo la tradizione si dava questo nome ai bambini nati alle prime luci dell’alba o in giornate luminose, e spesso il significato viene indicato proprio come “nato alle prime luci dell’alba”. A volte lo riconducono al termine greco leukos, che significa “bianco”, “luminoso”.

Chi porta questo nome è una persona molto seria e precisa. Ha un carattere calmo, tranquillo e a volte timido. Non ama stare al centro dell’attenzione ed è molto ricercato dagli amici. In amore rispetta la sua metà e la considera il centro del suo mondo, ma se tradito non perdona.

Varianti del nome:

  • Leucio
  • Lucillo
  • Lucino

I simboli associati al nome sono:

  • numero fortunato: 5
  • colore: arancio
  • pietra: berillo
  • metallo: rame

Santo del Giorno: San Lucio I

Per quanto riguarda il santo, il 5 marzo, si festeggia San Lucio I, il 22° papa della chiesa cattolica. Lucio nasce a Roma, da Porfiriano, e molto poco si conosce della sua infanzia. Nel 253 succede a Papa Cornelio come vescovo di Roma e dopo la sua consacrazione viene immediatamente esiliato sotto l’imperatore Gaio Vibio Treboniano Gallo, ritorna in città solo qualche mese dopo quando diviene imperatore Valeriano.

Muore decapitato nel 254 i primi giorni di marzo, alcune testimonianze scritte indicano il 4 marzo come giorno della sua morte e il 5 come il giorno della sepoltura avvenuta nella cripta papale posta nelle catacombe di San Callisto. Le sue spoglie, però, non hanno trovato “riposo” immediatamente, infatti Papa Paolo I (papa dal 757 al 767) le fa traslare nella Chiesa di San Silvestro in Capite, poi Papa Pasquale I (papa dal 817 al 824) le sposta nella Basilica di Santa Prassede. Nel 1100 Papa Pasquale II (1099-1118) le trasporta nella Cattedrale cattolica di Sant’Ansgar a Copenaghen in Danimarca dove, la sua testa, unica reliquia sopravvissuta in seguito alla Riforma protestante, è ancora conservata in un reliquiario.

San Lucio è patrono dei pizzicagnoli e dei caseari.

Vi abbiamo aiutate unimamme a comprendere qualcosa in più circa questo nome? A noi piace augurare al vostro bambino un futuro luminoso proprio come il significato del nome stesso. Buon onomastico!

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

1 ora fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

12 ore fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

1 giorno fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

1 giorno fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

2 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

2 giorni fa