Spesa+sicura+e+igiene+degli+alimenti%3A+le+indicazioni+dell%26%238217%3BISS+%7C+FOTO
universomammait
/2020/04/24/consigli-esperti-spesa-igiene-alimenti/amp/
Salute e benessere bambini

Spesa sicura e igiene degli alimenti: le indicazioni dell’ISS | FOTO

Published by
Valentina Crea

Gli esperti dell’Iss hanno dato dei consigli su come il consumatore si deve comportare per una spesa sicura e per l’igiene degli alimenti acquistati.

Spesa sicura e igiene alimentiSpesa sicura e igiene alimenti
Spesa sicura e igiene degli alimenti: le indicazioni dell’ISS | FOTO – Universomamma.it

L’ Istituto Superiore di Sanità ha dato degli ulteriori consigli in materia d’igiene sia per gli operatori del settore alimentare e sia per i consumatori. In questo modo gli esperti vogliono cercare di dare delle “regole precise da seguire in ambito domestico di igiene, conservazione e consumo degli alimenti” durante l’emergenza coronavirus.

Spesa sicura ed igiene degli alimenti: le regole per evitare il contagio

Un gruppo di esperti ha stilato un vademecum che è valido sia gli operatori del settore alimentare sia per i consumatori. Nel rapporto sono descritti i comportamenti che si devono assumere per evitare la trasmissione del coronavirus. Gli esperti dell’Iss ricordano che “anche il consumatore deve seguire una serie di misure che riguardano la sistemazione della spesa, il lavaggio delle mani, la separazione dei prodotti crudi e di quelli cotti nel frigorifero e la disinfezione delle superfici di casa“.

In periodo di epidemia di COVID-19 il momento dell’acquisto alimentare è uno dei momenti in cui viene a crearsi una situazione nella quale diverse persone si trovano in spazi limitati. Per questo è necessario attuare delle precauzioni aggiuntive da parte del consumatore per garantire la sicurezza degli alimenti, sia per se e sia per gli altri cittadini.

LEGGI ANCHE >

Di seguito le indicazioni e suggerimenti per i consumatori sui comportamenti più idonei da tenere nell’attività dall’acquisto al consumo degli alimenti:

  • Non recarsi presso gli esercizi commerciali in presenza di una sintomatologia compatibile con COVID-19 (infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5°C).
  • Compilare una lista dettagliata della spesa. Se possibile organizzare la lista in funzione del percorso da compiere. Trattenersi nell’esercizio commerciale solo il tempo necessario alle operazioni di acquisto.
  • Nei tempi di attesa prima dell’ingresso negli esercizi di vendita, attenersi rigorosamente alle norme di distanziamento.
  • All’interno dei locali nei quali si vendono alimenti è raccomandato l’uso di mascherine facciali tenendo in considerazione le eventuali disposizioni delle autorità locali.
  • All’ingresso dell’esercizio commerciale, utilizzare i gel/spray sanificanti messi a disposizione dagli esercenti per la disinfezione dei manici dei carrelli/cestelli. Dopo la sanificazione delle mani è importante non toccarsi bocca, viso, occhi ed evitare di toccare altri oggetti, in modo da preservare l’igiene delle mani e degli oggetti di uso personale per il tempo necessario agli acquisti alimentari.
  • All’interno dell’esercizio commerciale attenersi rigorosamente alle norme di distanziamento rispetto agli altri clienti e al personale del punto vendita.
  • Rispettare, se presenti, i percorsi obbligati definiti dagli esercenti o dai gestori dell’area di mercato.
  • Anche se si indossano i propri guanti, nei reparti con vendita di alimenti sfusi (es. ortofrutta, panetteria, ecc.), utilizzare sempre i guanti monouso messi a disposizione dagli esercenti.
  • Evitare, di toccare e riporre i prodotti in esposizione; ove possibile limitarsi a toccare e depositare nel carrello/cestino solo gli articoli che si intende acquistare.
  • Giunti alle operazioni di cassa e pagamento, rispettare il distanziamento dagli altri clienti e mantenere la distanza dal personale di cassa.
Spesa sicura e igiene degli alimenti: le indicazioni dell’ISS | FOTO – Universomamma.it

Quando si rientra a casa con la spesa si dovrà avere cura di:

  • Non poggiare le borse (sacche) utilizzate per il trasporto della spesa, che sono state poggiate nelle aree di imbustamento e per terra, su superfici con cui verranno in contatto alimenti. Lavare periodicamente le borse (sacche) utilizzando acqua e sapone o soluzioni disinfettati a base di cloro.
  • Prima di riporre la spesa e dopo averla riposta, lavare accuratamente le mani con acqua calda e sapone, per 40-60 secondi.
  • Sistemazione della spesa:non si ravvisa la necessità di una disinfezione delle confezioni alimentari né del lavaggio dei prodotti ortofrutticoli al momento del rientro a casa. È inoltre necessario ricordare che gli alimenti devono essere sempre toccati con mani o utensili puliti, e che è quindi buona norma igienica, dopo aver toccato un imballaggio alimentare e prima di toccare l’alimento con le mani, procedere al lavaggio delle stesse”.
  • Disporre gli alimenti all’interno del frigorifero rispettando il principio di separazione fra i prodotti crudi e i prodotti cotti.

LEGGI ANCHE >  EMERGENZA CORONAVIRUS | “FACCIAMO LA SPESA PER VOI”: L’INIZIATIVA PER GLI ANZIANI | FOTO

  • Evitare di consumare gli alimenti di origine animale (come carne, pesce, uova) crudi o poco cotti.
  • Prima e dopo la preparazione degli alimenti, lavare accuratamente le mani e detergere le superfici della cucina e le altre superfici d’uso con acqua e sapone e, successivamente, igienizzarle, in base al tipo di superficie, con alcool etilico al 75% o con una soluzione a base di ipoclorito di sodio allo 0,1%.
  • Durante la cottura, porre attenzione a che le temperature di cottura siano raggiunte uniformemente nell’alimento.
  • Dopo la cottura degli alimenti non utilizzare per la loro manipolazione o conservazione utensili e contenitori impiegati per i medesimi alimenti prima della cottura o per altri alimenti crudi.
  • Consumare gli alimenti congelati e surgelati soltanto dopo cottura completa, anche quando la loro natura merceologica potrebbe far supporre la possibilità di consumo crudo (es. mais).
  • Prima del consumo, lavare accuratamente frutta e verdura destinata ad essere consumata cruda, risciacquandola ripetutamente sotto acqua corrente.

Voi unimamme seguite o seguirete le indicazioni fornite dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Spesa sicura e igiene degli alimenti: le indicazioni dell’ISS | FOTO – Universomamma.it
Valentina Crea

Recent Posts

  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

9 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

23 ore fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

1 giorno fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

2 giorni fa
  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

3 giorni fa