%26%238220%3BI+bambini+sono+poco+contagiosi%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3BOlanda+riapre+le+scuole+%7C+FOTO
universomammait
/2020/05/07/i-bambini-sono-poco-contagiosi-lolanda-riapre-le-scuole-foto/amp/
Salute e benessere bambini

“I bambini sono poco contagiosi”: l’Olanda riapre le scuole | FOTO

Published by
Redazione Universo Mamma

I bambini sono contagiosi o no? L’Olanda cerca di rispondere a questa domanda con una serie di studi sui bambini e famiglie. L’11 maggio, intanto, riaprono le scuole elementari.

bambini scuola olandabambini scuola olanda
“I bambini sono poco contagiosi”: l’Olanda riapre le scuole | FOTO – Universomamma.it

Dall’11 maggio riaprono le scuole primarie in Olanda e si potranno praticare gli sport collettivi per bambini fino a 12 anni. Solo a giugno riapriranno anche le secondarie, per le quali il rischio è soprattutto legato al fatto che mentre per le scuole primarie gli studenti vivono nello stesso distretto della scuola, le scuole secondarie possono avere studenti provenienti anche da diverse regioni.

L’Olanda, ad oggi, presenta i seguenti i dati sulla diffusione del Covid-19:

  • numero positivi 41,774
  • numero ricoverati in ospedale 11,192
  • numero deceduti  5,288

LEGGI ANCHE –> ” A SCUOLA IL RISCHIO DI CONTAGIO È BASSO”: LA CONFERMA DI UNO STUDIO | FOTO 

Covid-19 in Olanda: gli studi in atto sui bambini e la riaperture delle scuole

L’Istituto Nazionale Ricerca sulla Salute e l’Ambiente, RIVM, sta conducendo diverse ricerche sul Covid, anche tra le famiglie e i giovani, per meglio comprendere il decorso della malattia, raccogliendo informazioni su:

  • durata dei sintomi,
  • tempo necessario per il recupero
  • sviluppo dell’immunità al virus.

Per queste ricerche la pratica seguita è la seguente: una volta che si è avuta la conferma che qualcuno della famiglia è infetto un’infermiera procede a visita e raccoglie campioni dal naso e dalla gola ed anche di sangue. Se un altro membro della famiglia si ammala, si procede nuovamente al prelievo di campioni per capire se si tratta di Covid-19. In ogni caso i test vengono ripetuti da tutta la famiglia 2 volte:

  • dopo 2-3 settimane
  • dopo 4-6 settimane dopo la prima visita a casa.

Nel complesso ogni famiglia viene seguita per un mese. 

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS E BAMBINI: CONTAGIO E SINTOMI STUDIATI IN CINA

Per decidere sulla riapertura delle scuole, la domanda da cui si è partiti è: i bambini trasmettono il virus ad altri? L’Istituto RIVM sta conducendo studi approfonditi su:

  • le segnalazioni dei servizi sanitari pubblici di pazienti infetti da Covid-19
  • le segnalazioni dei medici generici di pazienti con sintomi simil-influenzati poi sottoposti a test per Covid-19
  • i contatti famigliari di pazienti Covid-19
  • la presenza nei campioni di sangue di anticorpi contro il Covid-19 (su un campione di circa 2000 persone che verranno seguite per 1 anno e mezzo)

Partendo da studi già effettuati sui bambini, anche in Italia e in Cina, ad oggi le conclusioni dello studio olandese (anche se gli studi sono ancora in corso) sono che “i bambini hanno un piccolo ruolo nella diffusione del Covid-19″. 

Seconda l’Istituto RIVM il contagio, osservato tra i pazienti con sintomi di età compresa tra i 40 e gli 80 anni, avviene principalmente tra persone della stessa età.  I bambini quindi hanno meno probabilità di essere infettati dagli adulti. E quando accade il contagio avviene a casa. Inoltre rispetto agli adulti e agli anziani, i giovani pazienti sotto i 20 anni risultano essere meno contagiosi.

“I bambini sono poco contagiosi”: l’Olanda riapre le scuole | FOTO – Universomamma.it (Credits: RIVM.NL)

Con il tracciamento dei primi pazienti si è potuto verificare quanti contatti di un paziente di origine sono poi risultati infettati. Il grafico sopra mostra il numero di infettati per età del paziente di origine.

“I bambini sono poco contagiosi”: l’Olanda riapre le scuole | FOTO – Universomamma.it (Fonte: RIVM.nl)

Un altro modo è vedere la percentuale di contatti che sono stati infettati per fascia di età del paziente. Come si vede dal grafico i pazienti di origine nei gruppi di età inferiore ai 18 anni che sono stati monitorati non hanno infettato altri.

Altro aspetto importante è che tra i pazienti analizzati dai medici generici nessun paziente di età inferiore ai 20 anni è risultato infetto.

Lo studio sulle famiglie ha coinvolto 54 nuclei per un totale di 239 partecipanti di cui:

  • 123 adulti
  • 116 bambini (età da 1 ai 16 anni).

Sebbene lo studio sia ancora in corso, ci sono già dei risultati preliminari:

  • nessun bambino di età inferiore ai 12 anni è stato tra i primi ad essere infettato all’interno di una famiglia
  • i bambini risultati positivi avevano meno sintomi rispetto agli adulti
  • i disturbi respiratori erano meno comuni nei bambini rispetto agli adulti

I dati dell’Olanda confermano le precedenti ricerche internazionali sulla percentuale di bambini contagiati e sulla mitezza dei sintomi: la percentuale di contagio frutto di queste osservazioni varia dall’1% dei bambini piccoli al 6% dei bambini più grandi. 

LEGGI ANCHE —> NESSUNO DEI BAMBINI E’ RISULTATO POSITIVO AL COVID-19: LO STUDIO MODELLO 

E voi unimamme che ne pensate di questi risultati prelimari e della decisione dell’Olanda di riaprire le scuole elementari e di consentire sport di gruppo fino ai 12 anni?

Per restare sempre aggiornato su richiami, notizie e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram o su GoogleNews.

“I bambini sono poco contagiosi”: l’Olanda riapre le scuole | FOTO – Universomamma.it
Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

12 ore fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

2 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

3 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

3 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

4 giorni fa