Pi%C3%B9+del+60%25+degli+studenti+non+ha+seguito+lezioni%3A+la+denuncia+della+comunit%C3%A0+di+Sant%26%238217%3BEgidio
universomammait
/2020/05/16/piu-del-60-degli-studenti-non-ha-seguito-lezioni-la-denuncia-della-comunita-di-santegidio/amp/
Bambini

Più del 60% degli studenti non ha seguito lezioni: la denuncia della comunità di Sant’Egidio

Published by
Maria Sole Bosaia

Durante la didattica a distanza non tutti i bambini riescono a connettersi, il 61% non ha svolto nessuna lezione.

Più del 60% degli studenti non ha seguito lezioni la denuncia della comunità di Sant’Egidio Universomamma.it

Unimamme, la scuola dovrebbe essere accessibile a tutti, ma purtroppo, una volta di più, è stato dimostrato che non è così. E stiamo parlando dell’Italia.

Didattica a distanza: risultati non incoraggianti

La Comunità di Sant’Egidio ha svolto un’indagine sulla partecipazione di ragazzi e bambini alla didattica a distanza. Ecco come si è svolta l’inchiesta:

  • è stato considerato un campione di 800 famiglie
  • i bambini andavano dai 6 ai 10 anni
  • i bambini erano di Roma
  • erano residenti in 27 quartieri della città, dal centro alla periferia
  • erano iscritti a 44 istituti diversi

Ecco cosa è emerso:

  • l’11% ha detto di aver fatto lezione online solo 1 volta a settimana per 2 ore
  • il 49% ha svolto lezione solo 2 volte a settimana
  • il 28% tre volte a settimana
  • il 9% 4 volte a settimana
  • solo per il 2% degli alunni i corsi si sono svolti dal lunedì al venerdi

Anche se un buon 61% di piccoli non ha potuto seguire la didattica a distanza, ha dovuto svolgere i compiti assegnati, o almeno provarci. I compiti sono stati assegnati senza spiegazione, attraverso registri elettronici o WhatsApp. Marco Impagliazzo, presidente della comunità di Sant’Egidio ha commentato su Repubblica: “è un problema grave in particolare laddove troviamo famiglie non in grado di supportare i propri figli nell’apprendimento. Penso ad esempio alle famiglie straniere o ai bambini Rom, e a tutte quelle case in cui l’italiano non è la prima lingua oppure alle famiglie che in casa non hanno computer o connessioni adeguate“.

Nonostante siano stati stanziati dei fondi per l’acquisto degli strumenti tecnologici, non tutte le famiglie sono state raggiunte. Solo il 60% degli intervistati ha saputo, attraverso la scuola, della possibilità di richiedere tablet o pc. Sempre solo il 5% del campione ha ricevuto lo strumento necessario. Impagliazzo ha precisato: “sono troppi i bambini che non hanno potuto godere del diritto allo studio ormai ci troviamo davanti a studenti di serie A e studenti di serie B. E se non vengono prese delle importanti misure questo divario si allargherà inevitabilmente”.

Per questo motivo il Presidente della Comunità di Sant’Egidio lancia un appello: “chiediamo a tutte le figure che lavorano nell’universo della scuola, dalle istituzioni ai docenti e ai dirigenti scolastici, passando per le cooperative e le associazioni che forniscono servizi, di attivare delle classi di recupero in estate per permettere ai bambini bisognosi di riavvicinanrsi alla scuola che gli è mancata. Una forma di sostegno attivato “su base volontaria, che sia in grado di dare una risposta comune ai bambini vulnerabili, quelli con bisogni educativi speciali, o con disabilità”.

Si chiede quindi l’intervento di personale specializzato, educatori, docenti, per poter utilizzare ogni spazio possibile, palestre e cortili delle scuole. In vista di settembre “bisogna colmare questo gap, la scuola deve ritornare ad essere il luogo di cura ed attenzione dei bambini, che si sono dimostrati davvero resistenti in questo periodo, hanno aiutato le loro famiglie e hanno fatto importanti riflessioni sulla loro vita. Per questo crediamo che non solo la scuola a settembre dovrà riprendere in presenza, almeno quella primaria, ma saremmo favorevoli a una riapertura anticipata“.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questa situazione? I vostri figli hanno fatto fatica a seguire le lezioni e a svolgere i compiti?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Più del 60% degli studenti non ha seguito lezioni la denuncia della comunità di Sant’Egidio Universomamma.it
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

14 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

3 giorni fa