Abiti+provati+nei+negozi%3A+le+raccomandazioni+dell%26%238217%3BISS
universomammait
/2020/05/26/abiti-provati-negozi-raccomandazioni-iss/amp/

Abiti provati nei negozi: le raccomandazioni dell’ISS

Published by
Gaia Fabbrini

L’Iss ha pubblicato un rapporto nel quale spiega anche la sanificazione dei tessuti e da indicazioni sul trattamento degli abiti provati nei negozi.

abiti provati nei negozi abiti provati nei negozi
Abiti provati nei negozi: le raccomandazioni dell’ISS | Universomamma.it

 

L’Istituto Superiore della Sanità, ha pubblicato un rapporto che ” presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del virus su diverse superfici e dell’efficacia dei prodotti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali”. Questo rapporto risponde a molteplici dubbi che ancora abbiamo tra questi la sanificazione dei tessuti e le indicazioni sul trattamento degli abiti provati nei negozi.

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS: LE RACCOMANDAZIONI PER GESTIRE LA CASA DEGLI ESPERTI

LA SANIFICAZIONE DEI TESSUTI

VAPORE SECCO Il modo migliore per sanificare i vestiti è sicuramente iil vapore secco. Nonostante sia sconsigliato l’uso di prodotti chimici per l’impatto eco tossicologico che può avere oltre che per la stabilità dei colri del tessuto e delle sue fibre. Le lampade UV vanno bene perchè si possono spostare e sono un buon compromesso costo-efficacia ma non vanno bene per tutti i capi d’abbigliamento. Sono sconsigliate per i tessuti naturali dai colori intensi. Il lavaggio a secco o in acqua invece è consigliabile come manutenzione straordinaria.

GLI ABITI PROVATI E’ BENE CHE I NEGOZIANTI LI METTANO IN STAND BY PER ALMENO 12 ORE Come dobbiamo comportarci entrando in un negozio? I clienti devono disinfettarsi le mani sia quando entrano sia quando escono o utilizzare dei guanti oltre ad indossare la mascherina. Non si possono provare le maglie perchè per indossarle non si può evitare il contatto col viso cosi come per altri capi. Il commerciante dopo averli fatti provare deve tenere gli abiti in stand by per almeno 12 ore, prima di farli riprovare. L’ideale sarebbe avere un ambiente con umidità non superiore al 65% e con una temperatura sotto i 22 gradi.

DISINFEZIONE CON PRODOTTI CHIMICI Questo trattamento va fatto soltanto nel caso in cui i tessuti non possono essere lavati in lavatrice ad almeno 60 gradi con prodotti detergenti e disinfettanti.

  • ALCOLI I tessuti naturali possono rovinarsi anche con l’etanolo e il propanolo che possono danneggiare inoltre anche i tessuti sintetici nonostante siano più resistenti. Inoltre l’alcol soprattutto se nebulizzato è altamente infiammabile.
  • IPOCLORITO DI SODIO E ACQUA OSSIGENATA Sono sconsigliati perchè possono formare macchie o alterare i colori.
  • OZONO Anche se funziona benissimo contro il virus il suo potere ossidante può alterare i colori.
  • ALTRE SOSTANZE CHIMICHE Sono altamente sconsigliate quelle che attaccano il virus abbassando o innalzando il pH del tessuto.

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS E CIBO: LE PRECAUZIONI IN CUCINA SPIEGATE DA UN ESPERTO

TRATTAMENTI FISICI

  • Il primo da considerare è il VAPORE SECCO per 30 minuti visto che viene già usato per le operazioni di finissaggio dei tessuti. In questo caso dovrebbero essere i venditori con vaporizzatori portatili a sanificare l’abito ma può non essere semplice, se l’abito è complesso. E’ molto importante che questa operazione vada fatta in locali arieggiati e separati.
  • Anche le RADIAZIONI UV sono in grado di debellare il virus in pochi minuti.
  • Altre forme di irraggiamento sono le RADIAZIONI IONIZZANTI, in particolare i RAGGI Y, i RAGGI X, gli ELETTRONI. Purtroppo però il costo elevato li rende utilizzabili solo in processi industriali.

LEGGI ANCHE —> ANDARE AL MARE DURANTE LA FASE 2: LE REGOLE PER STABILIMENTI E SPIAGGE LIBERE

E voi unimamme trovate utili queste direttive dell’Istituto superiore della sanità?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

 

 

 

Gaia Fabbrini

Recent Posts

  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

1 ora fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

2 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

2 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

3 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

3 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

4 giorni fa