Pensieri+negativi+e+demenza%3A+la+relazione+studiata+dalla+scienza
universomammait
/2020/06/10/pensieri-negativi-e-demenza-la-relazione-studiata-dalla-scienza/amp/

Pensieri negativi e demenza: la relazione studiata dalla scienza

Published by
Maria Sole Bosaia

Alcuni scienziati hanno trovato una relazione tra gli schemi di pensiero negativo e le malattie legate alla demenza. Lo studio è stato condotto dall’University College London.

pensieri negativi e demenzapensieri negativi e demenza
Pensieri negativi e demenza: la relazione studiata dalla scienza – Universomamma.it

I ricercatori dell’University College London hanno condotto uno studio che ha visto emergere dei legati tra il pensiero negativo e malattie legate alla demenza.

LEGGI ANCHE > ALZHEIMER: IL DRAMMA DEI FAMIGLIARI DEI MALATI, PARLA L’ESPERTO

Demenza e pensieri negativi: cosa dice uno studio

Un gruppo di ricercatori dell’University College London ha collegato i pensieri negativi con il rischio di sviluppare malattie collegate alla demenza, come l’Alzheimer. I risultati di questa indagine sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Alzheimer & Dementia. Vediamo insieme come si è svolto lo studio:

  • sono state coinvolte 360 persone
  • è durato 2 anni
  • i candidati avevano più di 55 anni
  • è stata misurata la frequenza di pensieri negativi e di atteggiamenti come rimugnare su avvenimenti passati e preoccuparsi, per esempio, del futuro
  • le persone dovevano rispondere a dei questionari
  • i candidati sono stati sottoposti a screening per misurare livello di depressione e ansia
  • la funzione cognitiva è stata valutata misurando parametri come: la memoria, l’attenzione, la cognizione spaziale e il linguaggio
  • 113 persone sono state sottoposte a imagining del cervello (la PET)
  • sono stati quindi misurati i depositi di tau e amiloide, due proteine che causano il tipo più comune di demenza (Alzheimer)
  • l’osservazione è durata 4 anni

Da tutti i dati raccolti è stato evidenziato che coloro che hanno avuto pensieri negativi, pessimisti, avevano un quadro peggiore riguardante:

  • memoria
  • declino cognitivo
  • avevano placche tossiche di beta amiloide e proteina tau nel cervello

LEGGI ANCHE > LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI MIA MAMMA: LA FOTO DIVENTA VIRALE

Depressione e ansia erano invece legate a un declino cognitivo che però arriva solo successivamente, ma non la deposizione di amiloide o tau.

L’ RNT (il pensiero negativo ripetitivo) quindi potrebbe essere la causa principale di aumento di rischio di avere l’Alzheimer. Gli esperti ritengono questo aspetto deve essere preso seriamente in considerazione e che per combatterlo dovrebbero essere usati strumenti tecnologici come:

  • consapevolezza
  • meditazione

per ridurre il rischio di demenza. La dottoressa Natalie Marchant, autrice principale dello studio, ha commentato: “la depressione e l’ansia nella mezza età e nella vecchiaia sono già noti per essere fattori di rischio per la demenza. Qui, abbiamo scoperto che alcuni modelli di pensiero implicati nella depressione e nell’ansia potrebbero essere una delle ragioni sottostanti per cui le persone con questi disturbi hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza. L’altro autore, il dottor Gael Chételat, ha aggiunto: prendersi cura della propria salute mentale è importante e dovrebbe essere una delle principali priorità di salute pubblica, in quanto non è importante solo per la salute e il benessere delle persone nel breve termine, ma potrebbe anche avere un impatto su un eventuale rischio di demenza“.

LEGGI ANCHE > ALZHEIMER E DEMENZA SENILE: 10 REGOLE PER PREVENIRLE

Unimamme, voi cosa ne pensate di queste scoperte e risultati?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Pensieri negativi e demenza la relazione studiata dalla scienza Universomamma.it
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

34 minuti fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

14 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa