Primo+trimestre+di+gravidanza+e+Covid-19%3A+lo+studio+sui+rischi
universomammait
/2020/06/11/gravidanza-covid19-studio-rischi/amp/

Primo trimestre di gravidanza e Covid-19: lo studio sui rischi

Published by
Valentina Crea

Un nuovo studio ha vista la relazione che c’è tra le donne in gravidanza nel primo trimestre ed il Covid-19. E’ uno studio raro.

Primo trimestre di gravidanza e Covid-19: lo studio sui rischi – Universomamma.it

E’ stato pubblicato su una rivista scientifica un nuovo studio che afferma che, se le donne incinte dovessero contrarre il coronavirus nei primi tre mesi di gravidanza, per il loro feto non ci sarebbe nessun problema. Si tratta di uno studio danese che è importante perchè gli effetti di questa pandemia ancora non sono del tutto chiari, come invece accade per altre patologie come  la toxoplasmosi, la rosolia, il citomegalovirus e l’herpes simplex.

LEGGI ANCHE —> CONTAGIO SU DONNE IN GRAVIDANZA: LO STUDIO

Gravidanza e Covid-19: lo studio sulle donne incinte al terzo trimestre

Questo studio è il primo che va ad analizzare l’infezione SARS-CoV-2 nel primo trimestre della gravidanza. I ricercatori hanno usato i test sierologici per esaminare le donne che erano state contagiate, per poi controllare il feto effettuando alcune analisi specifiche. Alle donne sono stati effettuati dei prelievi di sangue

Per effettuare lo studio sono state coinvolte diverse donne incinte che hanno risposto ad un breve questionario con diverse domande: sintomi di COVID-19 durante la gravidanza, le abitudine sul fumo, l’indice di massa corporea (BMI), la vaccinazione per l’influenza nel 2019 /2020. A queste donne sono stati effettuati dei prelievi di sangue ed ogni campione è stato analizzato per capire se erano presenti gli anticorpi dell’immunoglobulina (IgG) G e dell’immunoglobulina (IgM) m contro SARS-CoV-2.

Sono state fatte due doppie prove: 1.020 donne le hanno completate, mentre 36 donne hanno perso la gravidanza prima che la seconda prova poteva essere eseguita. Questi due gruppi sono stati identificati come: gruppo 1 e gruppo 2, rispettivamente.

In generale, gli anticorpi SARS-CoV-2 sono stati trovati nel 2,9% delle donne del gruppo 1, con 14 (1,4%) che hanno anticorpi di IgG o di IgM e 16 (1,6%) che sono nella zona grigia (zona intermedia). Tutte le donne del gruppo 2 erano anticorpo-negative.

LEGGI ANCHE —> STRESS PROLUNGATO IN GRAVIDANZA NELL’EMERGENZA COVID-19: GLI EFFETTI SUL NASCITURO

I ricercatori hanno stabilito che non c’era differenza significativa fra le donne che hanno avute anticorpi al virus e coloro che erano negative, dopo che erano state fatte tutte le analisi anche sul feto. Anche per le donne che erano nella “zona grigia” non sono state trovate anomalie fetali.  Tra le donne che hanno preso parte allo studio ci sono stati in totale 54 aborti. Delle 30 donne che al test sono risultate positive soltanto due hanno avuto un aborto. Mentre le 27 donne che erano negative e nella zona grigia nessuna ha avuto un aborto.

Lo studio corrente indica che l’infezione durante il primo trimestre COVID-19 non aumenta il rischio di un’infezione severa.  Questo conferma anche i risultati ottenuti dagli studi sulle donne incinte nel primo trimestre da Wuhan.

LEGGI ANCHE —> MAMMA INCINTA GUARISCE DAL COVID-19: E’ IL PRIMO CASO AL MONDO | VIDEO

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Primo trimestre di gravidanza e Covid-19: lo studio sui rischi – Universomamma.it

 

Valentina Crea

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

14 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

3 giorni fa