Coronavirus+e+raggi+ultravioletti%3A+studio+italiano+conferma+la+relazione
universomammait
/2020/07/16/coronavirus-e-raggi-ultravioletti-studio-italiano-conferma-la-relazione/amp/

Coronavirus e raggi ultravioletti: studio italiano conferma la relazione

Published by
Maria Sole Bosaia

Un nuovo studio, di origine italiana, su raggi ultravioletti e gli effetti sul Coronavirus.

coronavirus e raggi Uv i risultati di uno studio Universomamma.it

Unimamme, molti scienziati sono attualmente impegnati negli studi circa il coronavirus, su quali siano le strategie migliori per combatterlo, cosa sia più efficace, come fermare il contagio, ecc… oltre a un possibile vaccino che dovrebbe farci stare più tranquilli. Oggi vi segnaliamo una ricerca sui raggi uv e coronavirus, condotta dall’Università degli Studi di Milano.

LEGGI ANCHE > RAGGI UV E VIRUS: LE RISPOSTE DELLA SCIENZA

Raggi Uv e coronavirus: cosa dicono gli scienziati italiani

coronavirus e raggi Uv i risultati di uno studio Universomamma.it

Stiamo parlando di una ricerca che proviene, dicevamo, dall’Università degli Studi di Milano, il dipartimento Luigi Sacco, Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e istituto nazionale dei tumori. I ricercatori hanno preso in considerazione il rapporto tra l’andamento della pandemia e la quantità di raggi solari nei vari Paesi. Ecco come si è svolto l’esperimento:

  • sono state utilizzate inizialmente lampade a raggi Uv di tipo C, cioè quei raggi che non arrivano sulla Terra, perché bloccati dall’atmosfera
  • gocce di liquido di diverse dimensioni, droplet contenenti Sars-CoV-2 sono state posizionate sotto lampade, cercando di simulare quanto viene emesso quando si parla o si starnutisce
  • si è valutata: una dose bassa di virus (una stanza in cui vi è un positivo), una dose cento volte più alta (un soggetto con una forte carica di Covid- 19), una quantità mille volte più alta (una situazione irrealistica)
  • in tutti questi casi la carica virale è stata inattivata in pochi secondi, al 99% da una piccola quantità di raggi UvC, sono sufficienti 2 millijoule per centimetro quadrato
  • lo stesso esperimento è stato ripetuto con i raggi UvA e UvB, cioè con quelli che arrivano sulla Terra.

LEGGI ANCHE > CLIMA E VIRUS: IL LEGAME CONFERMATO DALLA SCIENZA

A questo punto si è pensato a una correlazione tra irragiamento solare e epidemiologia del coronavirus. Si è proceduto in questo modo:

  • sono stati raccolti dati sulla quantità di raggi solari in 260 Paesi
  • il tempo era dal 15 gennaio a fine maggio

Alla fine è risultato che minore è la quantità di UvA e UvB e maggiore è il numero di infezioni. Questo studio rappresenta un’altra prova scientifica che spiega come mai, nel nostro Paese, in estate, stiamo avendo pochi contagi. In Sud America, invece è inverno e per questo stanno affrontando una situazione molto drammatica. Stando a questo studio in spiaggia si potrebbe tirare un sospiro di sollievo, ma noi ricordiamo che molti esperti, pur essendo ottimisti, sono comunque cauti. Infine, in teoria, potremmo usare lampade a raggi UV per disinfettare ambienti chiusi.

LEGGI ANCHE > CORONAVIRUS E INFLUENZA STAGIONALE: ANALOGIE E DIFFERENZE SPIEGATE DA BURIONI | VIDEO

Unimamme, cosa ne pensate di questo studio pubblicato in pre-print e di cui si parla sul Corriere della Sera?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

coronavirus e raggi Uv i risultati di uno studio Universomamma.it
Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

13 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

24 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa