Gli alunni delle scuole materne hanno una bassa autostima: i risultati del rapporto invalsi, il primo in una materna.
Nella mattinata del 15 luglio, l’INVALSI ha presentato i risultati della sperimentazione del Rapporto di autovalutazione per la scuola dell’infanzia,”Rav Infanzia“.
La sperimentazione ha coinvolto 1.828 istituzioni scolastiche:
Hanno partecipato le scuole dell’infanzia delle tre principali tipologie:
LEGGI ANCHE —> RAPPORTO INVALSI 2019: UNO STUDENTE SU TRE IN TERZA MEDIA NON COMPRENDE L’ITALIANO
Il rapporto di autovalutazione pone al centro tre ingredienti fondamentali:
In Italia abbiamo la percentuale tra gli iscritti più alta:
Le comunità scolastiche nell’Infanzia sono contenute, con una media di 12 bambini per insegnante. Il dato varia di poco da regione a regione:
Secondo questo studio che ha coinvolto 1.828 istituzioni statali, comunali e paritarie:
Riguardo gli alunni e la loro relazione con se stessi, con la scuola e con le insegnanti:
LEGGI ANCHE —> LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE: LE ISTRUZIONI PER SETTEMBRE | VIDEO
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, la presenza media a scuola è di 65 bambini:
Dei 65 bambini 11 di media hanno cittadinanza non italiana:
Nel “rapporto” si legge che i primi 8 anni di apprendimento sono i più importanti per un essere umano. Secondo Anna Maria Ajello non ci saranno prove invalsi per l’infanzia.
Come si può leggere sul rapporto, le finalita di questa indagine sono:
“La finalità principale dell’autovalutazione è quella di promuovere una
riflessione da parte del personale scolastico e delle altre componenti
della comunità scolastica”
“Tale riflessione, basata su dati ed evidenze, consente di individuare
le priorità di miglioramento di ogni scuola”
“La guida all’autovalutazione RAV Infanzia cartacea è lo strumento
che riscontra una soddisfazione media più elevata e una
convergenza tra scuole di tipo diverso, confermando l’utilità
soprattutto formativa della sua funzione rispetto al processo di
autovalutazione.”
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…