Insegnare a mangiare sano ai nostri bimbi non sempre è semplice.Tra le regole d’oro per l’alimentazione dei bimbi c’è sicuramente il nostro buon esempio.
L’educazione alimentare dei bambini e la “neofobia”, ovvero l’avversione a provare nuovi cibi, sono difficoltà che spesso un genitore si trova ad affrontare.
LEGGI ANCHE: Ritorno a scuola: i consigli utili su sonno e alimentazione dei bambini per evitare ansia e stress
Il feto, infatti, viene a contatto attraverso il liquido amniotico con tutti i sapori che gli trasmette la mamma. Gli stessi sapori il bambino li ritroverà con l’allattamento, laddove la mamma lo allatti. E’ stato confermato da diversi studi che i bambini abituati ad alcuni sapori, mangeranno più facilmente quei cibi durante lo svezzamento.
La “neofobia” dei bambini, ovvero la riluttanza a provare alimenti nuovi, sarebbe addirittura un istinto primordiale che nei nostri progenitori era presente per evitare che i bambini provassero bacche o frutti velenosi. Oggi invece può precludere al bambino di provare cibi nutrienti.
LEGGI ANCHE: Alimentazione: non dite ai bambini quanto è sano il cibo che stanno mangiando!
Secondo uno studio inglese converrebbe far sedere il bambino a tavola con gli adulti e fargli provare liberamente i cibi presenti. Anche in questo caso dunque vale la regola d’oro del buon esempio: se noi adulti mangiamo cibi sani e genuini, i nostri figli lo faranno di conseguenza e questo gioverà a tutta la famiglia!
LEGGI ANCHE: Autosvezzamento: le regole per insegnare ai bambini a mangiare da soli
Infine, ogni genitore si trova prima o poi a fare i conti con il problema delle pubblicità, che spesso sponsorizzano cibi poco nutrienti o di una specifica marca e possono influenzare le scelte alimentari dei nostri figli. Il consiglio degli esperti ai genitori che vogliono trasmettere sane abitudini alimentari ai proprio figli, dunque, è di stare attenti anche al tempo trascorso davanti alla tv e alla qualità di ciò che guardano i nostri figli.
Un bambino che mangia sano, sarà un adulto più consapevole e noi adulti dobbiamo pensare che dare il buon esempio a loro può significare modificare anche le nostre abitudini alimentari.
E voi unimamme? Che rapporto hanno i vostri figli con il cibo? Pensate che sia utile trasmettere una educazione alimentare?
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…