Sia la mamma che il neonato hanno un istinto primordiale che nei primi attimi di vita di questâultimo âthe Magica Hourâ li porta a stringere un legame profondo e unico
Il bambino nasce con delle sue abilitĂ : come lâistinto che gli consente di arrivare al seno della madre e iniziare a succhiare il latte senza lâaiuto di nessuno. Anche le mamme hanno un istinto materno, non acquisito ne culturale, che viene fuori nel momento in cui diventano mamme. Proprio per questo, per non interferire nella relazione magica tra madre e figlio al momento della nascita, âthe Magical Hourâ, si tende a mettere spesso il nascituro sul grembo della madre, pelle a pelle e a lasciarli in pace, madre e figlio, almeno per un ora. Il loro primo incontro è importantissimo e mette le basi del loro futuro rapporto. Come dimostrano le teorie sullâattaccamento.
Eâ un momento magico, il bambino è attratto dalla voce della madre, la mamma lo tocca delicatamente emettendo suoni acuti e cullandolo. Il bambino con tutta la sua tenerezza da cucciolo, cerca lo sguardo della mamma si aggrappa al seno e succhia il capezzolo atteggiamenti che ispirano nella madre un senso di protezione e maternitĂ .
LEGGI ANCHE â> ALLATTARE SENZA DOLORE Eâ POSSIBILE GRAZIE A UNA POSIZIONE âNATURALEâ
Questo è il momento in cui ha origine il rapporto di richiesta del bambino da una parte e di risposta della madre, dallâaltra. Ogni mamma e ogni bambino reagiscono e vivono questo momento a modo proprio, non ci sono regole, è lâistinto a dominare. Questa relazione che si crea ha un doppio beneficio, riduce lâansia dei genitori e anche del bambino. Questi automatismi sono indirizzati dagli ormoni e garantiscono la sopravvivenza della specie.
Anche se la vista del bambino deve ancora svilupparsi, riesce a mette a fuoco la distanza strategica che câè fra il seno e il volto della madre che può riconoscere giĂ dopo mezzâ ora di vita.
Grazie al contatto pelle a pelle, entro unâora dalla nascita, vengono rilasciati impulsi ormonali che incoraggiano il neonato a trovare il seno e a iniziare a succhiare dal capezzolo. I neonati che hanno trascorso piĂš di 50 minuti in posizione pelle a pelle hanno sviluppato una maggiore probabilitĂ di alimentarsi al seno spontaneamente. Il contatto pelle a pelle è uno strumento eccezionale per calmare il neonato e stimolare la produzione di latte.
Il contatto pelle a pelle
LEGGI ANCHE â> LA PRATICA DEL âMILK SHARINGâ: TORNA LA CONDIVISIONE DEL LATTE MATERNO
A questo proposito di recente è stato pubblicato uno studio sul comportamento dei neonati appoggiati sullâaddome della mamma durante la prima ora di vita, detta anche âMagical Hourâ. Da questa indagine è emerso che il bambino non si attacca immediatamente al seno della madre, non tenta subito di poppare, ha bisogno di un poâ di tempo. Probabilmente, secondo lo studio, dipende dal fatto che alla nascita il sistema sensoriale dei bambini è depresso. In questa ora magica i piccoli attraversano 9 stati o fasi comportamentali che riattivano le funzioni vitali di base:
Ă importante lasciare al bambino il tempo necessario per imparare ad autoregolarsi e non disturbarlo se vogliamo che da solo raggiunga il seno della mamma. Se viene lasciato indisturbato vivrĂ unâesperienza sensoriale importantissima.
Ă molto importante che i tempi di adattamento del bambino una volta nato vengano rispettati se il bambino sta bene e non ci sono complicazioni. Quindi bisogna lasciarlo almeno un ora dopo la nascita sullâ addome materno. Meglio ritardare le solite mansioni come:
Bisognerebbe anche evitare di lavare il seno della mamma.
LEGGI ANCHE â> BONUS LATTE ARTIFICIALE: 400 EURO A NEONATO PER LE MAMME
Care unimamme anche il vostro bambino vi è stato posato sullâaddome? Avete potuto godere con il vostro neonato di questo âmomento magicoâ di cui parla il sito uppa? Personalmente ho vissuto un momento davvero magico con il mio primogento, mi è stato posato appena nato sullâaddome e dopo da solo ha raggiunto il mio seno e cercato il mio latte. Un momento che non scorderò mai.
Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK e INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale perâŚ
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggioâŚ
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare conâŚ
Il tummy time, o tempo a pancia in giĂš, è un'attivitĂ cruciale per lo sviluppoâŚ
La pelle dei piĂš piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonataleâŚ
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominareâŚ