Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.
Approvate le nuove linee guida per la riapertura della scuola per i bambini della fascia di età 0 a 6 anni (nido e scuole dell’infanzia).
Sono state definite le linee guida che i genitori dei bambini sotto i sei anni stavano aspettando. Se per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori, anche se ci sono ancora molti dubbi e problemi da risolvere, si era data qualche informazione in più sull’inizio del prossimo anno scolastico, anche da parte delle Regioni, per il bambini del nido e delle scuole dell’infanzia era ancora tutto sospeso e non si sapeva molto.
LEGGI ANCHE: SCUOLA DELL’INFANZIA: I RISULTATI DEL RAPPORTO INVALSI | FOTO
Ad annunciare le linee guida sia la Ministra per l’Istruzione Lucia Azzolina e sia la vice Ministra per l’Istruzione Anna Ascani.
Come riportato sul sito del Ministero per l’Istruzione per assicurare una ripresa delle attività scolastiche in presenza è necessario garantire la massima sicurezza agli alunni ed al personale scolastico. Le linee guida sono il risultato del lavoro coordinato dal Ministero dell’Istruzione con gli altri Ministeri competenti, le Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e tiene conto di quanto emerso dal confronto con due tavoli di ascolto con scuole paritarie, gestori, associazioni e sindacati.
Pochi giorni fa la notizia della data ufficiale per l’inizio dell’anno scolaastico 2020-2021 era stata data sempre dalla Ministra Lucia Azzolina.
Nel testo ci sono le varie indicazioni per organizzare i bambini della fascia di età da 0-6 anni, assicurando sia i consueti tempi di erogazione, sia l’accesso allo stesso numero di bambini accolto secondo le normali capienze. Gli insegnanti ed il personale scolastico dovrà indossare la mascherina sempre, mentre i bambini no.
LEGGI ANCHE: SCUOLA A SETTEMBRE: L’ORARIO SCOLASTICO PER CLASSE
Ecco qualche punto importante delle linee guida:
LEGGI ANCHE: RIENTRO A SCUOLA | PER I SUPPLENTI LA LAUREA DIVENTA UN OPTIONAL
LEGGI ANCHE: RITORNO A SCUOLA: LE INDICAZIONI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Nel testo completo delle linee guida c’è un capitolo sulle attività inclusive per permettere il pieno coinvolgimento di tutti i bambini.
Voi unimamme cosa ne pensate di queste indicazioni? Vi sembrano giuste?
Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…