Le mamme di Livorno protestano per quanto riguarda il tampone ai bambini.
Unimamme, oggi vi parliamo della protesta di alcune mamme. Questa protesta nasce a Livorno e si è sviluppata tramite un gruppo Facebook.
Con la riapertura dell’anno scolastico le famiglie hanno dovuto affrontare diverse novità per quanto riguarda la gestione dell’eventuale malattia dei figli, per esempio vi è il certificato medico obbligatorio in caso di malattia.
LEGGI ANCHE: PEDIATRI SUL CORONAVIRUS: PREVENZIONE E TAMPONI NECESSARI PER L’AUTUNNO
La faccenda però si complica se si tratta di casi sospetti, con febbre sopra i 37,5°, ecc.. A quel punto bisogna fare il tampone. Ed è qui che entrano in gioco le mamme livornesi che hanno aperto un gruppo Facebook: Mamme di Livorno uniamoci. Le mamme chiedono maggiori certezze sulle diagnosi per i bambini e stop ai tamponi sui bambini.
LEGGI ANCHE: RIENTRO A SCUOLA, QUANDO MANDARE O NO I BAMBINI? SINTOMI DA OSSERVARE
Forse vi starete chiedendo il perché di questa protesta, ed ecco spiegato: “ no ai tamponi, che sono invasivi e possono provocare lesioni nel naso. Sì a una diagnosi vera in presenza di sintomi da covid. Vogliamo la visita del pediatra e non una valutazione telefonica“.
Secondo le mamme la diagnosi telefonica è troppo affrettata. Inoltre, spesso si mettono in isolamento i piccoli con troppa facilità. Invece una visita dal pediatra potrebbe essere utile. Le mamme sottolineano che l’esperienza del tampone può essere invasiva.
LEGGI ANCHE: ASSENZE DA SCUOLA PER MALATTIA: COSA SUCCEDE SE SONO TROPPE
Le mamme livornesi citano episodi di lesioni alle narici in piccoli di 3 anni e tamponi negativi che però hanno comportato l’isolamento preventivo dei bambini per molti giorni. La visita medica impedirebbe che i bambini venissero sottoposti a tamponi inutili e potenzialmente pericolosi.
Le mamme quindi propongono un’alternativa, i test salivari che richiedono meno tempo e sono decisamente meno invasivi. “Chiediamo che il benessere psicologico dei nostri figli non passi in secondo piano,che la scuola non lasci indietro nessuno e che torni a mettere il bambino e l’ adolescente al primo posto”.
Le mamme inoltre chiedono uniformità tra le diverse Regioni e lamentano che, dopo tanti mesi, non c’è ancora un piano a lungo termine per la tutela dei piccoli. Infine chiedono diagnosi celeri, perché i tempi tra tampone e risultato sono lunghi. La situazione è già complicata a settembre e non accenna a migliorare in vista dei mesi più rigidi dove la richiesta di tamponi, con questo andazzo, sarà enorme. A questo proposito vi lasciamo con un approfondimento su febbre e raffreddore nei bambini per non lasciarsi prendere dal panico. Per ora, per questa petizione ci sono 1800 firme.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questa protesta?
Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…
L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…