Le+perdite+vaginali+in+gravidanza%2C+come+ridurre+i+fastidi+ed+evitare+infezioni
universomammait
/2020/09/26/perdite-vaginali-gravidanza-ridurre-fastidi-evitare-infezioni/amp/
Salute e benessere in gravidanza

Le perdite vaginali in gravidanza, come ridurre i fastidi ed evitare infezioni

Published by
roberta papa

In gravidanza le perdite vaginali sono comuni ma possono portare fastidi ed essere preambolo di infezioni. E’ importante valutarle e parlarne col medico

perdite vaginali fastidi infezioniperdite vaginali fastidi infezioni
immagine da adobestock

La leucorrea gravidica è una condizione fisiologica. Ma è bene confrontarsi sempre con il medico per capire cosa fare

Perdite vaginali in gravidanza, fastidi e sintomi di infezione

perdite vaginali fastidi o infezioneperdite vaginali fastidi o infezione
immagine da adobestock

 

Le perdite vaginali in gravidanza sono dovute all’aumento della pressione sanguigna e alla produzione di ormoni. Ma possono essere sintomo di una infezione e creare fastidio.

LEGGI ANCHE: NEONATI PREMATURI E INFEZIONI BATTERICHE: IL RISCHIO AUMENTA DI 100 VOLTE

Innanzitutto bisogna valutare la natura delle perdite e la loro composizione: se sono di colore bianco, grigio, giallo o verde, se hanno un odore normale o un odore di pesce sgradevole, se sono di consistenza acquosa o “a ricotta”. Tutti questi segnali ci dicono se sono perdite fisiologiche o sono dovute a una infezione batterica in corso.

Di solito le infezioni batteriche o le candide, cioè infezioni da fungo, provocano dolore, prurito o bruciore nella zona genitale. Le perdite sono maleodoranti e aumentano dopo i rapporti sessuali, il dolore si può presentare anche quando si fa la pipì. In questi casi va fatta una cura specifica prescritta dal proprio medico, che di solito viene estesa anche al partner perché si tratta di infezioni trasmissibili sessualmente.

Curare l’igiene intima è importantissimo per evitare il proliferare di germi e batteri dannosi. Alcune accortezze per evitare che le perdite in gravidanza provochino fastidi o si evolvano in infezioni:

  • lavarsi sempre dalla vagina verso l’ano e non viceversa
  • cambiare gli abiti sudati, soprattutto la biancheria intima, con più frequenza, cambiare il costume da bagno bagnato
  • non indossare leggins o indumenti stretti o sintetici,
  • preferire sempre biancheria intima di materiale naturale, ad esempio cotone 100%, e di colore chiaro

LEGGI ANCHE: PERDITE VAGINALI IN GRAVIDANZA, IL COLORE VI DICE SE È NORMALE OPPURE NO

  • non utilizzare salviettine profumate, deodoranti, carta igienica profumata che possano irritare la vagina
  • non utilizzare sempre i salvaslip, che possono essere irritanti e trattengono i germi, non favorendo la circolazione di aria. Piuttosto bisogna cambiare spesso la biancheria intima e, in caso di infezioni, lavarla accuratamente con del disinfettante. Ricordiamo che i tampax non sono consigliati in gravidanza
  • curare anche l’alimentazione aiuta a combattere l’infezione da candida: eliminare il saccarosio e gli zuccheri, limitare anche il consumo di frutta molto zuccherata, i cereali, le bevande zuccherate o alcoliche e l’aceto, favorire invece i cibi che contengono probiotici, lo yogurt, l’aglio, le uova il pesce e la carne magra

In caso di fastidio e prurito si possono utilizzare prodotti naturali come ad esempio quelli a base di tea tree oil, bergamotto o olio di Malaleuca, che sono battericidi, antisettici e antinfiammatori, oppure la calendula che è lenitiva. Va comunque consultato sempre il proprio ginecologo perché anche i prodotti a base naturale possono avere delle controindicazioni per la gravidanza.

Inoltre, non affidarsi alle cure fai da te e ai prodotti da banco che si possono acquistare in farmacia senza chiedere prima il parere del medico. Le lavande vaginali ad esempio, che vengono utilizzate per la cura delle infezioni vaginali, sono sconsigliate in gravidanza.

LEGGI ANCHE: TERZO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: L’ULTIMA FASE DEL LUNGO VIAGGIO!

In vista del parto, il medico vi prescriverà il tampone vaginale proprio per scongiurare infezioni o altre condizioni che possano provocare problemi a voi o al bambino.

immagine da adobestock

E voi unimamme avete sofferto di fastidiose perdite vaginali durante la gravidanza?

Per restare sempre aggiornato su notizie, richiami e tanto altro continua a seguirci su GoogleNews.

roberta papa

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

6 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

17 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa