Mangiare+senza+fame+%C3%A8+genetico+e+pu%C3%B2+portare+all%26%238217%3Bobesit%C3%A0+nei+bambini
universomammait
/2020/10/01/mangiare-senza-fame-e-genetico-e-puo-portare-obesita/amp/
Alimentazione dei bambini

Mangiare senza fame è genetico e può portare all’obesità nei bambini

Published by
roberta papa

Mangiare senza fame è genetico e questa abitudine, se coltivata, può portare i più piccoli all’obesità, lo rivela uno studio su Pediatrics

immagine da adobestock

Sembrerebbe che sia una predisposizione genetica quella di volere a tutti i costi qualcosa anche a fine pasto quando ci si sente sazi

Mangiare senza fame può portare all’obesità

immagine da adobestock

Tutti i golosi conoscono bene quella sensazione di “mangiare senza fame” e di concedersi qualche peccato di gola anche dopo un pasto abbondante.

Per i più piccoli spesso la tentazione viene dai dolci, alimento a cui non riescono mai a dire di no.

LEGGI ANCHE: VIETATO LO ZUCCHERO: LE NUOVE LINEE GUIDA PER L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI FINO AI 2 ANNI

Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Pediatrics ha messo in luce la relazione che c’è fra questa tendenza a mangiare dolci anche dopo un pasto normale e il rischio di sviluppare obesità nei bambini. Ai bambini spesso viene concesso un dolce a fine pasto, che viene “barattato” durante il pranzo o la cena per fargli mangiare quegli alimenti sani che si rifiutano di mangiare.

Dal punto di vista psicologico gli esperti sconsigliano questo approccio perché i bambini devono conoscere le proprietà degli alimenti e imparare a scegliere l’alimentazione giusta per loro.

Ma dal punto di vista nutrizionale è ancora più deleterio concedere il famoso dolce a fine pasto, soprattutto se si è mangiato già a sufficienza.

LEGGI ANCHE: OBESITÀ INFANTILE: QUANDO UN BAMBINO SI RITIENE OBESO E DA COSA DIPENDE

I ricercatori hanno ipotizzato una causa genetica alla base di questo atteggiamento, che sarebbe influenzata dall’ambiente in cui si vive. Se si ha accesso illimitato ai cibi, soprattutto dolci, la tendenza di mangiare senza fame si sviluppa in età molto precoce, portando ad un maggiore rischio di obesità infantile e quindi a maggiori problemi in età adulta.

Promuovere una sana alimentazione e cercare di limitare gli zuccheri superflui e i cibi spazzatura nei giovani e giovanissimi è ormai da anni una crociata dei medici e dei nutrizionisti, anche perché l’obesità infantile è ormai una piaga della società contemporanea.

Quello che i genitori possono fare per evitare di far sviluppare questa tendenza nei propri bambini è innanzitutto trasmettere loro una educazione alimentare, spiegargli il senso di fame e sazietà e insegnargli a preservare durante il pasto il posto per il dolce.

L’esperta di alimentazione infantile Ellyn Satter, intervistata sul sito parents.com, suggerisce invece un’altra idea per evitare che i bambini mangino più del dovuto: mettere in tavola il dolce assieme al resto delle pietanze.

LEGGI ANCHE: ALIMENTAZIONE BIOLOGICA PER I BAMBINI: QUANDO E PERCHÉ SCEGLIERLA

Questa operazione farebbe perdere il “fascino” al dessert, e anche il potere di contrattazione che ha con gli altri cibi, inducendo i bambini a prenderne una piccola parte e mangiare anche il resto. Un piccolo trucchetto che rimanda a quello che succede nei buffet delle feste, dove spesso i cibi vengono presentati assieme e il dolce perde il suo fascino di trasgressione. Unico avvertimento che dà è di limitare le quantità per evitare che non mangino nient’altro.

immagine da adobestock

E voi unimamme avete mai sperimentato questa tecnica per evitare che i figli mangino senza fame?

Per restare sempre aggiornato su notizie, richiami e tanto altro continua a seguirci su GoogleNews.

roberta papa

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

6 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

16 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa