Il cerchiaggio della cervice uterina è un piccolo intervento che serve ad impedire che l’utero si dilati prima del tempo.
L’utero è l’organo che muta di più durante la gestazione e il parto. Può capitare che ci siano dei difetti che vanno corretti
L’utero è l’organo nel quale si formerà il bambino. Fin dall’inizio della gravidanza questo organo cambia molto, si inspessisce per accogliere meglio il bambino e si ingrandisce a mano a mano che il bambino aumenta di dimensioni.
LEGGI ANCHE: SESSO IN GRAVIDANZA, QUANDO È SCONSIGLIATO FARLO E PERCHÉ
La cervice o collo dell’utero invece è il canale che collega l’utero alla vagina e anche questa parte cambia durante i nove mesi. All’inizio infatti è ben chiuso e il “tappo” mucoso che si forma contribuisce a non farlo aprire per impedire il passaggio del bambino prima del tempo, poi le sue fibre molto elastiche devono assottigliarsi ed accorciarsi per formare un canale unico tra l’utero e la vagina durante il parto.
Può capitare che in alcune donne la cervice sia “incontinente”, ovvero che tenda ad aprirsi durante la gestazione, con il rischio di far cadere il tappo mucoso e provocare un parto pretermine.
LEGGI ANCHE: UTERO: COS’È E COME FUNZIONA QUESTO ORGANO FEMMINILE
Questo può verificarsi in diverse occasioni, e si stima che una donna su novanta ne soffra:
In queste circostanze, il medico, dopo una una visita dove valuterà se il collo è dilatato, oltre ad una ecografia transvaginale, potrà decidere di effettuare questo piccolo intervento chirurgico.
Il cerchiaggio dell’utero si pratica in anestesia spinale o totale, quindi ci sarà bisogno di una consulenza anche con l’anestesista. Poi il ginecologo inserisce una fettuccia intorno al collo dell’utero per “sigillarlo”. Questa fettuccia non si assorbe, ma verrà rimossa in vista del parto, intorno alla 36esima settimana.
LEGGI ANCHE: MATERNITÀ ANTICIPATA PER LAVORO O “GRAVIDANZA A RISCHIO”: COME OTTENERLA
Anche se è un intervento abbastanza rapido e indolore, è comunque una pratica delicata che si fa in casi di necessità. Prevede qualche giorno di riposo e visite più frequenti per verificare che il collo si mantenga chiuso. Si consiglia anche astinenza dai rapporti sessuali.
Voi unimamme conoscevate questa pratica del cerchiaggio del collo dell’utero?
Per restare sempre aggiornato su notizie, richiami e tanto altro continua a seguirci su GoogleNews.
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…
I disturbi del comportamento nei bambini sono una sfida in crescita per genitori ed educatori,…
In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…
La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…
L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…
Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…