Perdite+post+parto%3A+cosa+sono%2C+quando+compaiono+e+come+gestirle
universomammait
/2020/10/13/perdite-post-parto-cosa-sono/amp/
Postparto

Perdite post parto: cosa sono, quando compaiono e come gestirle

Published by
Laura D'Arpa

Sulle perdite post parto si parla davvero poco, ma è un processo che tocca a tutte le mamme dopo aver dato alla luce i loro splendidi bambini.

Perdite post part (fonte unsplash)Perdite post part (fonte unsplash)
Perdite post part (fonte unsplash)

Dopo il travaglio, il periodo del post parto non è un momento facilissimo per tutte le mamme. Sono tante le cose a cui bisogna pensare e spesso stare al passo con tutto diventa difficile.

Prima di tutto perché bisogna prendersi cura di una nuova vita e in secondo luogo perché il fisico deve riprendersi dal parto.

Tanto che diverse mamme possono cadere nel tunnel della depressione, in un articolo precedente si è raccontata la vicenda di una neomamma.

Infatti prima che il corpo riprenda le stesse funzionalità di prima bisogna aspettare un mesetto.

E in un articolo precedente si era parlato di quanto possano essere difficili per una neomamma i giorni subito dopo il parto.

Una cossa di cui si parla davvero molto poco, ma che tutte le mamme hanno vissuto sono le perdite post parto.

Queste in gergo sono chiamate lochiazioni e più o meno durano all’incirca un mesetto, affievolendosi giorno per giorno.

Le lochiazioni, quindi, sono delle perdite fisiologiche che ogni donna ha dopo aver partorito il proprio bambino.

Perdite post parto: cosa sono le lochiazioni?

Postparto (fonte unsplash)Postparto (fonte unsplash)
Postparto (fonte unsplash)

Come è noto madre e figlio durante la gravidanza sono legati dal cordone ombelicale e dalla placenta. Quando quest’ultima viene espulsa, durante il travaglio, lascia una grande ferita nell’utero della donna grande quanto un palmo della mano.

Inoltre durante il parto possono verificarsi delle lievi lesioni interne che con il sangue e le secrezioni della ferita vengono espulsi dal corpo come il cosiddetto liquido postpartum.

Questo liquido contiene anche dei batteri, quindi è fondamentale che venga espulso proprio per evitare che si verifichino delle complicazioni.

LEGGI ANCHE: Post parto: una dolce beauty routine per le donne che hanno partorito da poco

Sempre a causa di questo alcune donne, subito dopo il parto, notano una trazione nel basso addome quando allattano. Il dolore non è collegato al flusso mestruale, bensì alla contrazione dell’utero.

È un fastidio momentaneo che con il passare dei giorni diminuirà gradualmente.

Perdite post parto: quanto durano?

Le lochiazioni possono durare dalle tre alle sei settimane e tale processo si può dividere in quattro fasi.

Nella fase 1 che corrisponde ai primi giorni subito dopo il parto, le lochiazioni sono fluide, rosse e molto forti. Può accadere che il flusso sia molto intenso a causa del fatto di essere sdraiata a lungo e che i coaguli siano più grandi a causa della coiagulazione del sangue.

Nella fase 2, cioè dopo circa una settimana, il flusso sarà cambiato. È diminuito, meno intenso e le perdite hanno anche un altro colore tendente al brunastro.

Nella fase 3, dopo due settimane dal aprto, le secrezioni vaginali sono di colore giallo, più deboli e più vischiose.

LEGGI ANCHE: Post parto: ecco tutte le cose belle che accadono a una neomamma

Nella fase 4, invece, quindi circa tre settimane dal parto, il flusso delle locazioni è più biancastro, acquoso e del tutto sparito.

La durata delle diverse fasi delle locazioni varia da donna a donna. È un processo d guarigione che richiede tempo e in cui il rischio di infezione è particolarmente alto. Ecco perché è necessario evitare di fare i bagni e i rapporti con il proprio partner dovrebbero avvenire solo con il preservativo.

Infatti tutti i ginecologi consigliano alle donne di aspettare il momento in cui le locazioni non siano sparite.

Perdite post parto: come gestirle

Per fare fronte a queste intense perdite, è bene utilizzare solo salvaslip classici e assorbenti.

I tamponi sono altamente sconsigliati perché il flusso mestruale deve essere espulso dal corpo senza alcun tipo di ostacolo.

I tamponi assorbono il fluido, ma questo rimane a contatto con il corpo e di conseguenza anche i batteri contenuti nel flusso mestruale rimarrebbero nel corpo.

Durante i primi giorni dal post parto, si consiglia di cambiare l’assorbente circa ogni due-tre ore ed è fondamentale detergere la zona genitale con un panno umido e caldo.

Postparto Katie Watkins (fonte Instagram @confidentiallykatie)

LEGGI ANCHE: Post parto: come si gestisce il mal di schiena dopo il travaglio?

E voi unimamme in che modo avete gestito le perdite post parto?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS

Laura D'Arpa

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

7 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

21 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa