2+Novembre%3A+origine+e+usanze+per+ricordare+i+nostri+cari
universomammait
/2020/11/02/2-novembre-ricordiamo-i-nostri-cari/amp/
Festività e Ricorrenze

2 Novembre: origine e usanze per ricordare i nostri cari

Published by
Francesca Testa

Il 2 novembre è la festa della Commemorazione dei Defunti. Scopriamo origine della festa e le usanze. 

Margherita sul prato di un cimiteroMargherita sul prato di un cimitero

Dopo i Santi i defunti. Da sempre la tradizione lega queste due ricorrenze del calendario liturgico: il primo novembre ci si ricorda dei Santi, celebrandoli per un giorno nel loro insieme (Ognissanti, appunto), e il 2 si passa poi alla Commemorazione dei defunti, un momento per ricordarci in modo speciale di chi non c’è più, persone che ogni giorno sono nel nostro cuore ma a cui in questa particolare ricorrenza possiamo rivolgere un pensiero speciale.

2 novembre: la giornata per ricordare chi non c’è più

2 novembre2 novembreSi tratta solitamente del giorno in cui anche chi abita oramai lontano da casa vi torna per una visita al cimitero, ma ogni città e regione mette in campo usanze diverse e particolari:

  • a Massa Carrara è l’occasione del bèn d’i morti, un’usanza per la quale chi se ne andava lasciava ai propri cari il dovere di aiutare i bisognosi distribuendo cibo;
  • all’Argentario si cucivano invece grandi tasche sulle vesti dei bambini orfani, bisacce in cui chi voleva poteva lasciare  cibo o denaro, e sulle tombe dei piccoli scomparsi si posavano delle scarpine perché nella notte le loro anime avrebbero camminato tra i vivi;
  • in Sicilia la notte tra l’uno e il due novembre si crede che i defunti lascino doni e dolciumi per i bambini.

Ma da dove nasce l’idea di dedicare una giornata a chi ci ha lasciato?

L’ispirazione viene direttamente da un antico rito bizantino, l’occasione per ricordare i morti nel sabato che precedeva di due settimana l’inizio della quaresima.

La Chiesa Cattolica pare però si rifaccia direttamente a quella latina: la tradizione vuole infatti che sia stato l’abate benedettino Sant’Odilone di Cluny ad ordinare nel 998 che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti.

Dobbiamo però attendere il XV secolo perché la festività, con il nome di Anniversarium Omnium Animarum, compaia nell’Ordo Romaus, un insieme di riti e cerimonie papali celebrati nella Città Eterna.

Un momento dunque non solo profondo per il sentimento che suscita ma anche per l’origine ben più che antica.

I secoli sembrano però non averlo scalfito e ancora oggi in molti Paesi del mondo si dedica il 2 novembre al ricordo dei defunti: nelle Filippine ad esempio di abbelliscono le tombe recitando una preghiera.

In questo giorno i cristiani hanno la possibilità di pregare ed offrire messe in suffragio delle anime dei defunti che si trovano ancora in Purgatorio, quindi per liberarli dalle pene. E questo non solo per le anime dei propri cari, ma soprattutto per quelle che non hanno persone vive che le ricordino.

 

Foto da Adobe Stock

E voi unimamme, come ricorderete chi è volato lontano restando comunque nel vostro cuore?

Francesca Testa

Recent Posts

  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

1 giorno fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

5 giorni fa