Latte+d%26%238217%3Basina%3A+quando+darlo+ai+bambini+secondo+gli+esperti
universomammait
/2020/11/12/latte-di-asina-non-prima-due-anni/amp/
Alimentazione dei bambini

Latte d’asina: quando darlo ai bambini secondo gli esperti

Published by
roberta papa

Il latte di asina non andrebbe dato al di sotto dei due anni secondo gli esperti della Sipps. Sono state diffuse informazioni errate

latte asina non adatto ai piccolilatte asina non adatto ai piccoli
immagine da pixabay

Margherita Caroli e Andrea Vanìa, pediatri nutrizionisti della Sipps, Società Italia di Pediatria Preventiva e Sociale, hanno precisato che il latte d’asina non è adatto ai bimbi molto piccoli se non per specifiche necessità. Da promuovere è sempre l’allattamento materno il latte vaccino che contiene più grassi

Ecco perché non si può dare il latte di asina prima dei due anni

latte d'asina non prima dei due annilatte d'asina non prima dei due anni
immagine da pixabay

La pediatra e nutrizionista ha voluto smentire delle affermazioni fatte in TV dalla conduttrice del programma Linea Verde e un produttore di latte d’asina, appunto, che sostenevano fosse adatto anche ai bambini piccolissimi. Anche in un’altra puntata era stato affermato questo, come spiega la dottoressa Caroli.

LEGGI ANCHE: VIETATO LO ZUCCHERO: LE NUOVE LINEE GUIDA PER L’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI FINO AI 2 ANNI

La Sipps quindi ha voluto chiarire che queste affermazioni sono state fuorvianti e hanno dato l’idea sbagliata che si possa sostituire il latte vaccino con quello di asina.

Il latte d’asina sembrerebbe non avere il giusto apporto energetico, si parla di 40kcal per 100 ml rispetto alle 68 per la stessa quantità di latte materno e ha anche pochi grassi.

I grassi e le calorie, da limitare con la crescita, sono invece essenziali per l’alimentazione dei bambini, e addirittura il mancato apporto di questi elementi potrebbe causare una condizione di malnutrizione.

LEGGI ANCHE: ALLATTAMENTO AL SENO: COME SALVARE MILIONI DI BAMBINI

I bambini poi, soprattutto neonati, nei loro primissimi anni di vita sviluppano la rete neuronale. Proprio grazie ai grassi nei piccoli avviene la mielinizzazione dei neuroni, come spiega Andrea Vanìa, e se non c’è un giusto apporto la mielinizzazione potrebbe subire dei ritardi e causare dei danni non del tutto reversibili.

Il latte d’asina è in fase di studio in sostituzione al latte vaccino nei bambini che non possono essere allattati al seno o con latte materno. Ma questo tipo di latte d’asina somministrato ai bambini di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo, è comunque un latte arricchito di grassi e modificato nel contenuto di minerali ed è stato somministrato ai neonati che presentavano intolleranza alle proteine del latte vaccino e non potevano essere allattati al seno.

LEGGI ANCHE: MALNUTRIZIONE E CRISI ECONOMICA, ATTENTI ALLA QUALITÀ ANCHE IN TEMPO DI CRISI

Questa precisazione, condivisa da entrambi i pediatri e nutrizionisti della Sipps, apre sicuramente la strada a nuovi ed interessanti studi su quale sia il migliore latte per i bambini piccoli che non possono essere allattati al seno, ma ribadisce ancora una volta il concetto che l’allattamento al seno è la prima e più completa forma di nutrizione per i nostri bimbi.

immagine da pixabay

Voi unimamme cosa ne pensate di questo argomento?

Per restare sempre aggiornato su notizie, richiami e tanto altro continua a seguirci su GoogleNews.

roberta papa

Recent Posts

  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

16 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

1 giorno fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

3 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

3 giorni fa