Nomi%2C+significati+e+onomastici%3A+oggi+si+festeggia+Niccol%C3%B2
universomammait
/2020/11/13/nomi-significati-e-onomastici-oggi-si-festeggia-niccolo/amp/
Festività e Ricorrenze

Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia Niccolò

Published by
roberta papa

Oggi 13 Novembre si festeggia san Niccolò I Papa. Scopriamo il significato del nome e la vita di questo Papa diventato Santo

san niccolòsan niccolò
immagine da pixabay

Il nome Niccolò ha origini antiche e il Santo che porta questo nome fu un Papa molto devoto ed impegnato per la Chiesa. Se avete pensato di dare al vostro bambino questo nome, di sicuro troverete queste informazioni molto interessanti

Il nome Niccolò è una delle varianti del nome Nicola, di origine greca. Il nome, in greco “Nikòlaos”, vuol dire “vincitore del popolo” e nella storia sono stati molti i personaggi famosi e importanti che hanno portato questo nome. Tra i personaggi storici nostrani ricordiamo sicuramente l’astronomo Niccolò Copernico e lo scrittore e filosofo Niccolò Macchiavelli, ma anche il musicista Niccolò Paganini.

Insomma un nome importante che ricorda diversi talenti e personaggi storici. Chi porta questo nome ha un carattere molto deciso e autoritario ed è una persona molto ambiziosa, quindi pare destinato a diventare un “grande vincitore” come il nome che porta. Il suo numero fortunato sia il 9 e che il suo colore sia il rosso, che richiama la pietra del rubino.

Santo del giorno: San Niccolò I Papa

San Niccolò nacque a Roma nel IX secolo e fu cresciuto alla corte pontificia, dove entrò da suddiacono in giovanissima età ed ebbe modo di conoscere e farsi stimare dai papi Sergio II, Leone IV e Benedetto III. Proprio alla morte di quest’ultimo nell’858, fu eletto e consacrato papa Niccolò, che restò in carica fino alla sua morte avvenuta proprio il 13 Novembre dell’867.

Durante i suoi dieci ani di pontificato, Niccolò si batté per difendere i principi della cristianità e per far sì che gli ecclesiastici non entrassero nelle questioni “terrene”. La sua opera andava oltre la politica e per questo fu molto ammirato e benvoluto dal popolo romano e anche dall’imperatore Lodovico II, che gli dimostrò stima e rispetto.

Fu molto deciso nella sua opera apostolica. In particolare ricordiamo alcuni episodi della sua vita:

  • la scomunica che diede all’arcivescovo Giovanni VIII di Ravenna, che si era appropriato di beni della Chiesa e aveva manifestato violenza contro i vescovi fedeli a Roma
  • la questione del re di Lorena Lotario II, che aveva con l’inganno rinchiuso la sua regina in un monastero accusandola ingiustamente di tradimento e calunniandola e torturandola per poter ottenere una sua confessione e quindi il divorzio. L’imperatore voleva infatti sposare Valdrada, la sua amante. Ottenuta la confessione della moglie, gli arcivescovi di Lorena concessero il divorzio ma la regina deposta scrisse a papa Niccolò, che intervenne nella questione schierandosi contro i vescovi e contro il re. Quest’ultimo, sotto pressione del vescovato di Lorena, decise di invadere Roma e assediare San Pietro, ma il papa dapprima si rifugiò nella Basilica e poi convinse il re a tornare sui suoi passi e accettare la decisione papale.
  • la questione di Fozio, un laico che grazie a delle conoscenze politiche aveva ottenuto tutti gli ordini in soli sei giorni ed era stato eletto patriarca di Costantinopoli, scatenando l’ira di una parte della nobiltà e dell’ambiente ecclesiastico che parteggiava per Ignazio, il patriarca destituito. L’imperatore chiese al papa di arbitrare la questione e Niccolò I si schierò contro coloro che parteggiavano per Fozio. Il patriarca addirittura arrivò ad accusare il papa di eresia, ma fu poi deposto e sostituito con il suo predecessore Ignazio.

Dunque una personalità molto decisa che ben corrisponde al significato del nome che porta. Un uomo che per la sua opera a favore della Chiesa e dei principi del cristianesimo si è battuto e non ha avuto timore di affrontare alte cariche per difendere il suo ruolo e quello dell’istituzione che rappresentava, tanto che alla sua morte fu sepolto nella Basilica di San Pietro ed è inserito nell’elenco dei Santi dal Luglio del 1883.

immagine da pixabay

Ora che lo conoscete, care unimamme, pensate che la sua storia sia di ispirazione per la scelta del nome del vostro piccolino?

 

roberta papa

Recent Posts

  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

13 ore fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

3 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

5 giorni fa