Gioco+simbolico+per+bambini%3A+quali+sono+i+benefici+pi%C3%B9+diffusi%3F
universomammait
/2020/11/16/gioco-simbolico-bambini/amp/
Giochi e libri per bambini

Gioco simbolico per bambini: quali sono i benefici più diffusi?

Published by
Laura D'Arpa

Il gioco simbolico per i bambini è di fondamentale importanza. Ma quali sooìno i benefici che agiscono sulla loro crescita?

Gioco simbolico (fonte unsplash)

Sul gioco simbolico ci sono tante teorie a riguardo, ma alcune di queste sono importanti da tenere in considerazione, soprattutto per comprendere che cosa significa “simbolico”.

Innanzitutto è bene tenere a mente un particolare: che cosa significa gioco simbolico?

Il sintagma è stato delineato per la prima volta dal noto pedagogista francese Jean Piaget.

Quest’ultimo ha teorizzato questa modalità di gioco molto diffusa tra i bambini intendendo il momento in cui i piccolo giocano per imitazione, cioè “fanno finta di essere qualcuno o qualcosa”.

A tutti i genitori, infatti, sarà capitato di vedere i propri figli interpretare una parte: essere una madre che cucina o che si prende cura del proprio bambino, essere un dottore, essere un papà che torna da lavoro, ma anche ad esempio offrire una tazzina vuota di caffè o di aver cucinato qualche prelibatezza.

Secondo il pedagogista francese, il gioco simbolico si sviluppa fin dai primi anni di vita del bambino e interessa il periodo che va dai 2 ai 7 anni.

Questo momento si chiama in gergo scientifico nello sviluppo del bambino “preoperatorio”.

Insomma come si sa il gioco è una componente importante per tutti i bambini, cosa di cui si è parlato in qualche articolo passato, ma è fondamentale anche comprendere quali siano i benefici che possono derivare proprio dal gioco simbolico.

Gioco simbolico bambini: quanto è importante per loro?

Bambino che gioca (fonte unsplash)

Quanti sono i genitori che hanno visto i propri figli interpretare delle parti?

Alzino le mani!

LEGGI ANCHE: “Il gioco è come una medicina” secondo gli esperti: i motivi

Sono tanti i bambini che, soprattutto nella prima parte dell’infazia dai 2 ai 7 anni, si inventano dei ruoli sia per giocare da soli sia in compagnia.

Spesso si trasformano in mamme, in medici, in papà, o in altri ruoli di cui sono a conoscenza tramite i film, i cartoni animati che vedono in televisione.

Questo appunto ha un nome e si chiama “gioco simbolico”. È importante sapere che il gioco simbolico si sviluppa in tre importanti fasi:

  • L’imitazione, (il bambino verso i 2 anni inizia a giocare, imitando gli altri)
  • L’uso degli oggetti (il bambino intorno ai 3 anni dà agli oggetti dei ruoli come ad esempio una scopa che si trasforma in un cavallo)
  • Il “facciamo finta che” (il bambno verso i 4 anni inzia ad intepretare dei veri e propri ruoli per giocare, interpretando un giorno un medico, un giorno un maestro, un altro un cuoco)

LEGGI ANCHE: “Anche un gioco può portare all’estremo”: un esperto ne perché i motivi

Ovviamente il gioco simbolico comporta una serie di benefici per il bambino. In primo luogo attiva la sua fantasia.

Il piccoli ricrea nella sua cameretta un vero e proprio universo parallelo in cui immagina di essere un’altra persona. Ciò, oltre a fargli occupare del tempo, gli dà anche una serie di stimoli che possono essere utili per il futuro.

Inoltre, attraverso il gioco simbolico, il bambino attiva la sua immaginazione e astrazione, cosa che gli consente anche di mettersi alla prova e di organizzare ogni giorno avventure nuove e sempre più intriganti.

Proprio per questo, se il bimbo dovesse chiedere al genitore di far parte della messa in scena, è consigliato non sottrarsi al gioco ma di essere partecipi e molto attivi.

Bambini giocano (fonte unsplash)

LEGGI ANCHE: Giochi bambini: quanto è importante che un genitore giochi insieme a lui?

E voi unimamme avete ami visto i vostri piccoli interpretare dei ruoli diversi mentre giocavano?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS

Laura D'Arpa

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

3 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

17 ore fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa