Essere+un+bravo+genitore%3A+i+19+consigli+di+Maria+Montessori
universomammait
/2020/11/29/un-bravo-genitore-tutti-consigli-maria-montessori/amp/
Genitori & co.

Essere un bravo genitore: i 19 consigli di Maria Montessori

Published by
Valentina Colmi

Conosci le 19 regole del bravo genitore? Le ha create Maria Montessori e noi oggi siamo pronte per svelarvele. 

Foto da Unsplash

Essere bravi genitori è un obiettivo che hanno tutti coloro che mettono al mondo dei figli: sarò un papà accettabile? Sarò una madre amorevole? Ci si comincia a porre queste domande già prima che il bambino nasca, figuriamoci dopo.

Cosa vuole dire poi essere un genitore capace? Spesso mi sono interrogata su questo dubbio e sinceramente non ho trovato una risposta univoca. Penso che per essere dei genitori bravi si debba prima di tutto ascoltare i propri figli, senza prevaricarli, anche quando sono molto piccoli. Non sostituirsi a loro, ma imparare con loro. E poi non pretendere di essere sempre e solo amorevoli: i genitori si arrabbiano, a volte non sopportano i figli perché li fanno uscire dai gangheri, ma rimane sempre un bene straordinario.

I 19 “comandamenti” di Maria Montessori per essere bravi genitori

Foto da GettyImage

Maria Montessori, una delle pedagogiste più importanti del 20esimo secolo, ha dato origine ad un metodo che mette il bambino al centro dell’apprendimento (ecco per esempio come potete insegnare ai vostri bimbi a mettere in ordine) stimolandolo e addirittura plasmando l’ambiente in sua funzione.

Ecco allora quali sono i 19 “comandamenti“, raccolti da Brightside,  che ha stabilito affinché si possa imparare a diventare dei buoni genitori.

1 – I bambini imparano da ciò che li circonda

2 – Se un bambino viene spesso criticato, imparerà a criticare gli altri

3 – Se un bambino viene spesso elogiato, imparare a valutare gli altri 

4 – Se a un bambino viene mostrata ostilità, imparare a combattere 

5 – Se si è onesti con un bambino, imparerà il significato di equità 

6 – Se un bambino viene deriso troppo spesso, diventa timido

7- Se un bambino si sente sicuro, imparerà a fidarsi delle persone 

8- Se un bambino viene fatto troppo spesso vergognare, imparerà a sentirsi sempre in colpa

9 – Se un bambino viene frequentemente incoraggiato, avrà una grande autostima 

10 – Se un bambino è accondiscendente, imparerà la pazienza 

11 – Se a un bambino viene dato sostegno, sarà sicuro 

12 – Se un bambino vive in ambiente amichevole e sente che altri ne hanno bisogno, imparerà l’amore 

13 – Mai parlare male di un bambino, in sua presenza o meno 

14 – Concentrati sul coltivare il bene in un bambino. In questo modo, non ci sarà posto per lui per il male. 

15 – Ascolta sempre e rispondi alle domande di un bambino o alle richieste che fa avvicinandosi a voi 

16 – Rispetta un bambino, anche quando commette un errore. In questo modo sarà in grado di correggere il suo errore abbastanza presto. 

17 – Sii sempre pronto ad aiutare un bambino che necessita di assistenza e fatti da parte quando ha trovato tutto ciò di cui ha bisogno. 

18 – Aiuta un bambino ad approfondire le cose in anticipo. Questo può essere fatto facendo in modo che l’ambiente che lo circonda sia sempre pieno di affetto, pace e amore. 

19 – Mostra sempre le migliori maniere per un bambino. Mostragli come essere il meglio che possa essere. 

E voi unimamme cosa ne pensate?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

3 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

13 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa