Nome+e+santo+del+giorno%3A+oggi+festeggiamo+Immacolata+e+Concetta
universomammait
/2020/12/08/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-limmacolata-concezione-della-beata-vergine-maria/amp/
Nome per un figlio

Nome e santo del giorno: oggi festeggiamo Immacolata e Concetta

Published by
Perla Colono

L’8 dicembre si festeggia l’onomastico di Immacolata e Concetta. Scopriamo insieme l’origine e il significato dei nomi e la storia dell’importante solennità cristiana di oggi, l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.

bambine nomi immacolata concettabambine nomi immacolata concetta

Il nome Immacolata significa “senza macchia“, “vergine”, “pura” dal latino inmaculata e il nome è diffuso soprattutto al Sud.

Chi ha questo nome è molto gentile e semplice, interessata soprattutto alla felicità degli altri.

Circa i simboli associati al nome:

  • Colore: Verde
  • Pietra: Smeraldo
  • Metallo: Argento
  • Numero fortunato: 7

Concetta invece deriva dal latino “concepta“, concepita. Anch’esso diffuso soprattutto al Sud.

Chi ha questo nome è diligente, seria e professionale. Molto apprensiva e femminile.

I simboli sono:

  • Colore: Verde
  • Pietra: Topazio
  • Metallo: Ferro
  • Numero fortunato: 9

Il Santo del Giorno: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata Concezione di Maria, dove Immacolata, come abbiamo già detto, significa non macchiata (dal peccato originale) fin dal primo istante del suo concepimento.

Per la chiesa Cattolica, ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne è esente. Secondo il dogma infatti, Maria è stata concepita immacolatamente e secondo la volontà di Dio perché avrebbe dovuto portare nel suo grembo Gesù, Dio fatto uomo. Una donna toccata dal peccato non avrebbe potuto concepire Dio, perfezione e purezza.

Tale dogma quindi non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Il dogma dell’Immacolata Concezione è stato promulgato da  Pio IX l’8 dicembre 1854, nella Cappella Sistina, anche se ha una tradizione secolare. In Oriente si celebrava già dal VI secolo.

In una cappella proprio dedicata all’Immacolata, durante il suo esilio in Gaeta (1849-1851) a causa alla Rivoluzione mazziniana, il Pontefice Pio IX aveva fatto voto  che qualora avesse ricevuto la grazia del ritorno a Roma e del ripristino dell’ordine cristiano in Europa, avrebbe  impegnato tutto se stesso nella proclamazione del gran dogma mariano. Beato Pio IX disse che sentì tale esigenza come una chiamata interiore ricevuta proprio mentre era assorto in preghiera di fronte all’immagine dell’Immacolata.

La scelta dell’8 dicembre è legato alla nascita di Maria, fissata all’8 settembre. Quindi la data individuata da Pio IX cade 9 mesi prima della Natività di Maria.

Solo dopo 4 anni, a conferma del dogma, in occasione della prima apparizione a Lourdes, la Vergine si presentò a Bernadette con queste parole: “Io sono l’Immacolata Concezione”.

Come tradizione la Chiesa prevede ogni 8 dicembre un Atto di Venerazione guidato dal Papa presso la Colonna dell’Immacolata (voluta da papa Pio IX) che si trova a Roma, accanto a Piazza di Spagna: sulla cima della colonna di marmo si trova una statua bronzea della Vergine.

Un dogma recente nella storia della Chiesa: i motivi

Secondo il Vangelo, nel passo che descrive l’Annunciazione, l’Angelo saluta Maria con l’appellativo “Piena di Grazia”. Tali parole di saluto sono rivolte solo a chi è nello stato di Grazia e vive totalmente della Vita di Dio, perché immacolato.

Nonostante la centralità della figura di Maria nella Chiesa però, il dogma dell’Immacolata Concezione è recente per due ragioni principali.

Innanzitutto si tratta di un dogma di approfondimento della Rivelazione, perché è contenuto implicitamente nella Rivelazione dell’Angelo.

Il secondo motivo è di ordine storico. Tale dogma è stato infatti una risposta della Chiesa all’influenza di due importantissime correnti di filosofiche e di pensiero, quella illuminista e positivista, che affermavano una sorta di “immacolata concezione dell’uomo”. Nel mito del buon selvaggio, l’uomo sarebbe in natura buono ma poi verrebbe rovinato dalle strutture sociali; secondo questa visione antropologica quindi, la soluzione di ogni male non stava prima di tutto nella conversione ma solo nella teorizzazione di ideologie rivoluzionarie e utopiche atte a realizzare una sorta di “paradiso sulla terra”.

Secondo il dogma dell’Immacolata Concezione se la Vergine Maria è stata concepita immacolatamente vuol dire che tutti gli altri uomini nascono macchiati dal peccato, e quindi la salvezza non ci viene dalla scienza o dal progresso, ma solo dalla grazia divina e dalla nostra adesione, in fede e opere , alla Redenzione di Cristo.

Care unimamme vi siete convinte circa questi nomi?  Sapevate il reale significato di questo dogma e della sua recente istituzione?

Perla Colono

Recent Posts

  • News

Cosa si nasconde dietro il prurito del tuo bambino ? Dalle allergie silenziose a problemi inaspettati

Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…

16 minuti fa
  • News

Impetigine bambini: come riconoscerla e curarla efficacemente

L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…

14 ore fa
  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

1 giorno fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

1 giorno fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

2 giorni fa
  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

2 giorni fa