Il ciuccio è un elemento fondamentale per ogni neonato e in molte situazione è una grande salvezza, ma quando va tolto?
Il ciuccio, diciamolo, è una grande salvezza soprattutto nei momenti più disperati quando il nostro piccolo ad esempio non ha nessuna intenzione di dormire o quando piange ininterrottamente.
Questo per il bambino rappresenta un fido compagno che più o meno fino all’età di due anni lo accompagna nel corso della sua vita, senza il quale molti bambini ad esempio non riuscirebbero nemmeno a dormire.
Tuttavia però raggiunta una determinata soglia questo non può più essere usato proprio perché può causare dei danni all’apparato gengivale e soprattutto ai denti.
Ecco che ogni mamma, dopo aver festeggiato il secondo compleanno del proprio bambino comincia a chiedersi in che modo eliminare il ciuccio e soprattutto che metodo utilizzare senza vivere troppi traumi per sé e soprattutto per il piccolo.
In un articolo passato si è approfondito l’argomento, trattando il fatto che molti esperti consigliano ai genitori di eliminare il ciuccio intorno al primo anno di età in quanto può provocare gravi danni al piccolo.
Ma quali sono i pro e i contro del ciuccio vediamoli insieme!
Tra i pro che può avere il ciuccio ci sono:
Tra i contro invece ci sono diversi punti da tenere in considerazione, tutti relativi alla salute e al benessere del bambino:
Di solito i medici e in particolar modo i pediatri consigliano di eliminare il ciuccio dalla routine quotidiana del bambino/a intorno ai sei mesi, limitando l’uso di questo solo ed esclusivamente al momento della nanna.
Se però il bimbo vi è troppo legato, si può procedere a fare ciò intorno al primo anno d’età, ma non bisognerebbe mai andare oltre il secondo anno di età.
E voi unimamme quando avete eliminato il ciuccio al vostro bebè?
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…