Assistere alle liti tra fratelli e sorelle, soprattutto se frequenti, alla lunga logora i genitori. E la pandemia in atto non aiuta: passando infatti sempre più tempo in casa si vengono a creare con maggiore facilità situazioni che possono sfociare in discussioni. Ecco cosa consigliano gli esperti.
Sebbene litigare tra fratelli e sorelle sia normale e fisiologico, è importante insegnare ai figli come gestire le questioni ed evitare degenerazioni che non fanno bene a nessuno.
Questa domanda è stata rivolta da Huffingtonpost a degli esperti che hanno risposto fornendo alcuni esempi e suggerimenti utili.
Il primo suggerimento per i genitori è “abbassare le aspettative“. Una psicologa esperta di infanzia suggerisce di non aspettarsi molto considerato il periodo delicato legato alla pandemia da Covid-19. La dottoressa spiega che è fondamentale non dimenticare che si sta vivendo un periodo veramente difficile, e quindi consiglia di permettere di più, ossia più tempo sugli schermi, più cibo spazzatura, e accettare anche che la casa sia caotica. Un atteggiamento più rilassato dei genitori infatti riduce il livello di stress generale.
Il secondo consiglio è “concedere spazio“, ossia tenere fratelli e sorelle separati il più possibile. Se stanno soli avranno meno possibilità di scontri. Se anche la casa non consente ad esempio l’utilizzo di camere diverse, anche all’interno della stessa stanza è importante separare le zone.
Il terzo è “insegnare ai bambini a fermarsi“. E’ infatti sbagliato ignorare le liti perché può passare l’idea che vada bene ciò che stanno facendo, spiega Laurie Kramer, professoressa di psicologia applicata a Boston. L’esperta ritiene fondamentale che i genitori insegnino ai figli come fermarsi quando la situazione sta degenerando. Potrebbe essere utile come: “Ehi, qui c’è un problema. Facciamo una pausa“. In realtà, perché questa frase abbia effetto, la professoressa spiega che i genitori dovrebbero introdurla la prima volta in un momento calmo e felice, come ad esempio quando stanno giocando tranquillamente. Una volta trasmesso il messaggio con la frase “Facciamo una pausa“, nel momento in cui ci sarà una discussione la frase verrà ascoltata e compresa immeditamente.
Il quarto è “aiutare i bambini a turno a parlare del loro punto di vista“. Una volta introdotta la pausa, gli esperti suggeriscono di provare a far calmare i bambini, ad esempio con la respirazione profonda, e spiegare loro che devono pensare a ciò che vogliono che accada dopo aiutandosi con domande come: “Di cosa hai bisogno?” a entrambi i fratelli. Tutti infatti devono poter esprimere le loro esigenze e ascoltare quelle degli altri. In questo modo si mostrerà ai figli come si affrontano i conflitti. Sbagliato per gli esperti è chiudere la discussione e non parlare di ciò che è successo e che succederà. In questo modo infatti la “conversazione” tra i fratelli continua ma lontano dalla vista dei genitori spiega Matt Lundquist, un terapeuta di New York.
Il quinto suggerimento è “fidarsi dei bambini, dai 5 anni in su“. Una volta che si è intervenuti con la frase “Facciamo una pausa” i genitori dovrebbero poi fare un passo indietro e lasciare che i bambini mettano in pratica ciò che è stato loro spiegato.
Il sesto ed ultimo consiglio è: “intervenire sempre in caso di danni fisici e umiliazioni“. Secondo Lundquist ci sono situazioni in cui un genitore deve intervenire, quando uno dei fratelli, ad esempio per l’età, può essere fisicamente in pericolo o quando un bambino umilia l’altro. Ciò perché l’abuso emotivo è dannoso a lungo termine quanto l’abuso fisico. E’ importante porre delle regole, come “in famiglia non si fa il prepotente e non si è meschini“.
Quindi riassumendo, i genitori devono innanzitutto prevenire, stabilendo delle regole di condotta, insegnando ai figli come fermarsi per tempo e come calmarsi ed intervenire solo in casi gravi.
E voi unimamme, lo fate? Proverete? Noi si!
Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…