La gratitudine è importante per il benessere personale: sempre più studi lo dimostrano. Scopriamo quindi 4 buoni per cui essere grati.
Sono tantissime le ricerche sulla gratitudine, e diverse volte vi abbiamo parlato di quanto sia importante spiegarlo ai bambini. Esprimere gratitudine è fondamentale infatti per la nostra salute, non solo mentale.
Essere grati significa provare apprezzamento per ciò che si ha. Esprimere gratitudine verso gli altri rafforza le relazioni sociali. Studi dimostrano che la corteccia prefrontale del cervello si attiva nel momento in cui siamo grati.
Un esercizio di pensiero positivo utilizzato molto in psicoterapia consiste nell’elencare alla fine della giornata le “3 cose buone” quotidiane. E’ importante scriverle, rifletterci sopra e farlo per un periodo di tempo minimo, come 2 settimane o una volta a settimana per un mese e mezzo.
Si può provare ad esempio a rispondere a semplici domande come:
Diversi studi hanno dimostrato che questo semplice esercizio aiuta a sentirsi meglio, a ridurre la depressione e ad essere più felici.
Ecco quindi che Mark Travers, uno psicologo, ha individuato e raggruppato su Psychology Today 4 motivi scientificamente dimostrati per cui essere grati ci fa bene:
Perché non provare allora unimamme a fare un esercizio quotidiano: proviamo a scrivere ogni sera 3 cose di cui siamo grate o a tenere un diario della gratitudine? Potremmo farlo e farlo fare ai nostri figli!
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…