Come+mantenere+la+linea+a+Natale%3F+Il+segreto+semplice+da+conoscere
universomammait
/2020/12/28/mantenere-la-linea-a-natale/amp/
Festività e Ricorrenze

Come mantenere la linea a Natale? Il segreto semplice da conoscere

Published by
sabrina faber

Lo sapete, mantenere la linea a Natale è davvero molto difficile. Circondati da ogni tipo di leccornia, è quasi impossibile dire di no a tutto. Ma c’è un segreto.

Mantenere la linea a nataleMantenere la linea a natale
Foto da Pixabay

Per evitare di ritrovarsi a rinunciare ai piaceri della tavola o, al contrario, di lasciarsi trascinare dalle abbuffate natalizie, è utile capire che l’importante è mangiare nelle giuste proporzioni. Le regole generali, ovviamente, sono quelle di limitare il consumo eccessivo di zuccheri, di preferire prodotti da forno come torte e biscotti, lavare bene i denti e fare attività fisica. Ma si può entrare nel dettaglio.

Mantenere la linea, le quantità raccomandate per tutti gli alimenti

Tanto per cominciare, mantenere la linea a Natale è difficile soprattutto perché i dolci sono uno degli alimenti più presenti sulle nostre tavole. In questo caso, bisogna tener presente alcuni consigli in riferimento alle porzioni. Partiamo dal presupposto che torte, dolci al cucchiaio, cioccolato, creme spalmabili  come anche la frutta candita, andrebbero consumati solo occasionalmente; tuttavia, per le feste, ci si può lasciare andare alla loro tentazione non sforando i 100 grammi di prodotto.

Per ciò che concerne, invece, il cioccolato, gli snack vari e anche le patatine le dosi consigliate non dovrebbero superare i 30 gr.

Anche la frutta secca, molto consumata nelle festività natalizie, va consumata in piccole dosi. Non più di 3 fichi secchi o di datteri sono la dose raccomandata.

Foto da Pixabay

Per ciò che concerne le bevande come vino e birra, è bene limitarsi al consumo durante i pasti. Ad ogni modo, le quantità consigliate sono:

  • per il vino la dose raccomandata è di 1 bicchiere da 125 ml;
  • per la birra, 1 lattina è la dose consigliata;
  • per il vermouth e aperitivi vari, 1 bicchierino da 75 ml è più che sufficiente;
  • per i superalcolici, la dose raccomandata è 40 ml;

Tra i prodotti più consumati durante le feste ci sono sicuramente prosciutto cotto, crudo e salami vari. Se non si vuole rinunciare al loro consumo, è bene tenere presente che questi alimenti contengono una elevata quantità di grassi saturi e anche di sodio. Proprio per questo, le porzioni raccomandate per questo tipo di carni sono di 50 gr, corrispondenti a circa 3, 4 fette di prosciutto e a 5, 6 fette di salame.

Ovviamente, oltre a consumare le dovute proporzioni, non va trascurata l’attività fisica, anche durante le feste. Ci si può mantenere in forma camminando, portando a passeggio il cane, o non usando l’auto per qualunque commissione. Queste attività possono essere svolte soprattutto durante le feste poiché si ha più tempo libero a disposizione.

Cosa ne dite unimamme, trovate utili questi consigli?

sabrina faber

Recent Posts

  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

20 ore fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

3 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

4 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

5 giorni fa