L’8 gennaio si festeggia l’onomastico di chi si chiama Massimo. Scopriamo origine del nome e storia del santo ricordato oggi.
Massimo, nome molto diffuso in Italia, deriva dal latino Maximus, superlativo di magnus (grande) che vuol dire, “massimo“, cioè “il più grande di tutti“. E’ anche il supercognomen (cioè un secondo cognome) delle importanti famiglie romane dei Fabi e dei Valeri. Questo nome veniva dato ai bambini primogeniti o come augurio ad essere i più grandi nell’arco della loro vita.
Chi porta questo nome è una persona concreta, razionale e diretta, molto protettiva con chi ama.
Varianti del nome:
I simboli associati al nome sono:
Sono diverse le date in cui ricade l’onomastico di chi si chiama Massimo, il 29 maggio e il 12 marzo (in realtà Massimiliano), ma l’8 gennaio si festeggia San Massimo Vescovo di Pavia.
Per un errore di trascrizione nella lista episcopale dell’antica città di Pavia, risultano esserci due Massimo, ma, in realtà, è uno solo, ricordato due volte.
Della sua vita sono giunte scarse notizie. Massimo, Patrono di Valenza, partecipa a diversi concili a Roma tra il V e il VI secolo, è ambasciatore di Teodorico e muore a Pavia nel 514.
LEGGI ANCHE: NOMI MASCHILI CON LA M: I PIU’ BELLI
Unimamme, se volete augurare al vostro bimbo di essere il più “GRANDE”, il nome Massimo è quello giusto.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…