Allattamento%3A+come+capire+se+il+neonato+ha+fame+o+%C3%A8+sazio%2C+da+0+a+24+mesi
universomammait
/2021/01/23/allattamento-bebe-fame-sazio/amp/
Allattamento

Allattamento: come capire se il neonato ha fame o è sazio, da 0 a 24 mesi

Published by
Laura D'Arpa

Durante l’allattamento, molte mamme si chiedono quali siano i segnali per capire se il bambino ha ancora fame o è sazio, scopriamolo.

allattamento (fonte Pinterest @bebesymas)

L’allattamento è tutto un mondo a parte e ogni mamma che è in procinto di iniziarlo sa benissimo a cosa ci si riferisce.

Purtroppo ci sono dei casi in cui allattare diventa difficile, cosa che porta le mamme a ricorrere al latte artificiale. Ovviamente questo, però, non deve essere fonte di scoraggiamento o ansia. Nutrire il vostro bimbo con latte artificiale non fa di voi una mamma di serie B!

Al di là di queste considerazioni, quando si torna a casa con il neonato ogni giorno è una nuova scoperta e un’avventura diversa.

Innanzitutto per comprendere quanto tempo allattare il neonato, vi è un nostro approfondimento che può aiutarvi a chiarire alcuni punti.

Oltre a ciò, un quesito che molte neomamme si chiedono è: come capire se il piccolo ha fame o è sazio.

Molte potrebbero pensare che il pianto del bambino potrebbe essere un segnale riguardante ciò. Tuttavia non è sempre così, ci sono anche degli altri segnali che il piccolo è in grado di comunicare ai propri genitori quando ha fame.

Ma nel caso in cui vi steste chiedendo quali sono gli altri motivi per i quali il bebè piange, un nostro articolo di approfondimento fa al caso vostro.

Allattamento: come capire se il bebè ha fame o è sazio

Prima di ogni cosa è necessario partire da un punto, i bimbi fino ai due anni non sanno comunicare esattamente quello che provano.

In questo periodo è tutto un gioco di mani, di vari segnali e anche tanto istinto, ma proprio grazie a questo con un pò di esperienza sarà tutto più comprensibile.

Dal punto di vista della fame, il neonato ha tre passaggi per comunicarla: comportamento semicalmo, agitato e pianto.

allattamento artificiale (fonte Pinterest @siamomamme)

Segnali che il neonato ha fame

  • succhia le labbra, le manine, la lingua, i piedini o i vestiti,
  • apre e chiude la bocca
  • gira la testa

Ovviamente può dimostrarlo anche solo attraverso uno di questi simboli.

A ciò si aggiunge quella seconda fase di agitazione, quando la situazione inizia ad essere abbastanza irrecuperabile:

  • ondeggia la testa
  • si agita
  • muove la testa concitatamente

Dopo questa fase arriva la tragedia: cioè il pianto. Quando il pianto prende il sopravvento significa che è molto tardi e allattare il bimbo diventa davvero difficile, perché calmarlo è sempre più complicato.

Tuttavia è possibile monitorare i segnali del bambino via via mentre cresce che cambiano dagli 0 ai 6 mesi e dai 6 mesi fino ai 24.

Allattamento bebè 0-6 mesi: come capire se ha fame o è sazio

In questa fase, il bimbo per comunicare le sue esigenze alla mamma o al papà non può far altro che utilizzare alcuni gesti. Ad esempio se ha fame:

  • mette le mani in bocca
  • gira la testa verso il seno della mamma o il biberon
  • si succhia le labbra, fa rumori con la bocca
  • serra i pugni

Se è sazio invece, è possibile che allontani ad esempio il viso:

  • chiude la bocca
  • gira la testa, allontanandosi dal seno della mamma o dal bibero
  • ha le mani rilassate

Bebè dai 6 ai 24 mesi: come capire se ha fame o è sazio

Essendo un pò più grande e anche consapevole del proprio corpo, il bambino diventa sempre più esplicito. Ciò significa che potrebbe avere fame se:

  • indica il cibo
  • apre la bocca quando gli viene offerto del cibo
  • è agitato se gli viene offerto del cibo
  • si agita o fa dei versi per far capire di avere ancora fame

Al contrario se è sazio, i segnali che manda sono molto simili a quelli precedenti:

  • spinge il cibo
  • chiude la bocca
  • rivolta la testa
  • agita le manine

E voi unimamme come siete riuscite a capire quando il vostro bambino era affamato o sazio?

Laura D'Arpa

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

9 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

22 ore fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa