Un nuovo apparecchio può aiutare nel campo dell’ortopedia: aggiusta le ossa rotte in pochissimo tempo e con meno rischi.
Presso l’ospedale Regina Margherita di Torino è arrivato un nuovo macchinario che potrà aiutare i piccoli pazienti che hanno subito delle fratture agli arti.
Solo poco tempo fa vi avevamo parlato di un ospedale pediatrico, il Children’s National Hospital di Washington che aveva cambiato il suo aspetto per piacere di più ai bambini.
Noi oggi vi parliamo invece del fluoroscopio, un nuovo macchinario con cui gli ortopedici dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino possono ricomporre le fratture dei piccoli pazienti osservando in tempo reale, come agiscono le ossa mentre viene confezionato il gesso.
Si tratta di un apparecchio di “brillanza” che ha, tra i vantaggi, quello di essere a basso impatto di variazioni, consentendo di ridurre le fratture in modo ottimale.
Inoltre, in alcuni casi, si può evitare il ricovero e l’intervento chirurgico.
Prima di questa innovazione:
A quel punto il paziente veniva inviato in radiologia per fare nuove radiografie e con queste controllare che la riduzione sia andata a buon fine.
Se la manovra di riallineamento non risultava efficace o l’allineamento fosse peggiorato durante il confezionamento del gesso, bisognava togliere il gesso e ripetere la procedura.
Grazie al fluoroscopio i piccoli pazienti si presentano in sala gessi con la radiografia già effettuata in pronto soccorso e quindi sono sottoposti alla manovra di riallineamento e al confezionamento del gesso direttamente sotto controllo radiografico del fluoroscopio.
L’ortopedico quindi può controllare la correttezza della manovra di riallineamento a livello di radiografia e tenere sotto controllo l’allineamento ottenuto durante la preparazione del gesso.
Inoltre vi è anche una riduzione delle radiazioni assorbite dal paziente.
La buona notizia è che questo macchinario, molto costoso, è stato donato al Dipartimento Patologia e cura del Bambino “Regina Margherito”, da diverse onlus, Ortobi Onlus, Per Nia Onlus, Io sto con il Regina Marcgherita Onlus, 1Caffè ONlus e da Kia Motor Italia.
Unimamme cosa ne pensate di questo macchinario? Sarebbe bello se fosse diffuso in tutta Italia?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…