Richiamo+pasta+all%26%238217%3Buovo+prodotta+in+Italia+per+rischio+contaminazione
universomammait
/2021/01/26/richiamo-pasta-uovo/amp/
News

Richiamo pasta all’uovo prodotta in Italia per rischio contaminazione

Published by
Valentina Crea

Il Rasff ha pubblicato il richiamo i un lotto di pasta all’uovo prodotto in Italia che non deve essere consumato per rischio contaminazione.

Richiamo pasta all'uovo Richiamo pasta all'uovo Unimamme, oltre ai richiami pubblicato sul sito del Ministero della Salute, ultimo in ordine di tempo è quello di diversi lotti di una spezia che si usa molto negli ultimi anni in cucina, c’è anche un altro ente che se ne occupa.

Si tratta del Rasff, il Sistema Rapido di Allerta Europeo per la Sicurezza di Alimenti e Mangimi che in questi giorni ha reso noto di aver messo sotto sequestro un rende noto di avere posto sotto sequestro un alimento che viene prodotto nel nostro Pese e destinato anche al consumo estero.

Vediamo di cosa si tratta.

Richiamo pasta all’uovo: l’allerta del Rasff

Il Rasff ha reso noto una notifica che riguarda un lotto di pasta all’uovo prodotta nel nostro Paese e che non deve essere assolutamente consumata. Per questo, l’ente ha messo sotto sequestro i vari lotti ed ha calcolato il rischio basso perchè per fortuna ancora non era arrivata nella grande distribuzione e di conseguenza il consumatore non l’ha potuta acquistare.

In questo caso non è l’Osa, l’operatore del settore alimentare, che si è accorto del problema, ma gli esperti che controllano. Il motivo del sequestro della pasta all’uovo è per la presenza di una infestazione da parassiti.

La marca ed i lotti della pasta non stati resi noti proprio perchè non c’è nessun rischio per il consumatore in quanto, come già detto, non è mai arrivata sugli scaffali dei vari negozi. Si tratta di una notifica tempestiva da parte del Rasff che ha permesso di tutelare la salute del consumatore finale.

Ed è proprio questo lo scopo del Rasff, notificare in tempo reale rischi diretti o indiretti per la salute umana, animale e l’ambiente, connessi al consumo di alimenti, mangimi e materiali destinati al consumo con alimenti, e adottare misure a tutela della salute pubblica. Si tratta di un meccanismo che vede coinvolti diversi enti: la Commissione Europea, gli Stati membri dell’Unione e l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare).

 

Voi unimamme cosa ne pensate
Valentina Crea

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

4 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

18 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa